La redazione
DIRETTORE RESPONSABILE:
Giornalista pubblicista, Simone Bonaccorso ha iniziato a lavorare nel mondo dei media come regista radiofonico nel 2013 nella web radio dell’Università di Pisa, Radio-eco.it. Dal 2015 al 2020 è stato redattore della prima rivista online interamente dedicata al genere Fantasy, FantasyMagazine.it, e ha collabora con il sito d’informazione MaSeDomani. Nel 2019, inoltre, ha collaborato agli eventi Tavola Spigolosa, sotto la direzione editoriale di Anna Prandoni e quella creativa di Andrea W. Castellanza. Nel 2020 ha fondato Fantasy Voice, realtà nata dalla precedente esperienza in FantasyMagazine, di cui è direttore responsabile. Dal 2018 lavora come ufficio stampa e dal 2019 collabora con il team comunicazione manifestazione Lucca Comics & Games.
LA REDAZIONE:
Francesca Pagnoncelli Folcieri, laureata in Architettura, lavora nel mondo delle istituzioni e delle riviste come redattrice, comunicatrice e organizzatrice di eventi del settore. Viene poi coinvolta nell’universo food&beverage per stampa e guide legate a questo settore. Inizia così a viaggiare e conoscere le migliori realtà italiane, capendo che la produzione hobbistica di famiglia di Moscato di Scanzo può essere un’opportunità. Nel 2006, torna a casa per dare inizio alla nascita di una vera e propria Azienda Agricola. Dal febbraio 2021 Presidente del Consorzio di Tutela del Moscato di Scanzo, crede nella cultura e nelle collaborazioni, adora raccontare il coraggio e le migliori imprese umane attraverso la scrittura.
Ivan Vellucci, 53 anni, ingegnere e manager. Da sempre nel mondo automotive con ruoli crescenti in ambito sales&marketing avendo modo di conoscere nel profondo il territorio italiano. Ha per anni svolto l’attività di docente in ambito marketing per diversi master.Eclettico, visionario, dinamico. Amante dello sport, dei viaggi e sopratutto del buon vivere. Si avvicina al mondo del vino diventando prima sommelier poi blogger e scrittore. Ciò che ama è cogliere il lato umano del vino attraverso la conoscenza delle persone e del territorio nei quali operano.
Claudia Riva di Sanseverino, Organizza eventi da oltre 30 anni. Bolognese di nascita, fin da piccola respira l’amore per la buona cucina anche grazie alle nonne, bolognese una e palermitana l’altra, origini di cui va fierissima.Poco più che maggiorenne, durante il suo soggiorno di studio a Firenze, si appassiona al vino. Dopo anni di assaggi decide di migliorarne la conoscenza seguendo corsi e approfondimenti. Sulla pagina Instagram @crivads racconta instancabilmente le eccellenze italiane a 360°. Di se stessa dice: “Viaggio vicino e lontano, raccolgo emozioni e le racconto. Assaggio, degusto, scopro, curioso, provo e condivido. L’esperienza migliore è quella che devo ancora fare!”
Claudia Maremonti Sommelier AIS per passione “Non c’è nulla che un un calice di vino non possa curare…”
Cristina Mascanzoni Kaiser, formata alla Cornell University in Marketing, da sempre opera nel mondo dell’ospitalità. Figlia di albergatori del Lago di Garda, ha lavorato presso numerosi altri hotel di lusso europei per poi creare 3 anni fa Club Appeal, società di consulenza specializzata nell’ospitalità di lusso con focus sul mondo del vino, che promuove con il proprio brand esclusivo WineHO. Sommellier, certificata WSET è docente alla CUOA Business School nel Master di Wine Business, è altresì relatrice in numerose conferenze internazionali (e.g. IWINETC, Tebec, Atlas) legate al mondo del turismo del vino.
Paolo Spacchetti, avvocato e docente universitario di diritto del commercio internazionale, da tempo impegnato in questioni legali nel settore vitivinicolo in ambito nazionale che internazionale insegnando al Master “Wine Export Management” presso l’Università di Camerino e presso altre istituzioni di formazione professionale. Segue da tempo molte aziende e consorzi vinicoli nelle operazioni di e-commerce anche in modalità cross border con la Cina e in altri Paesi, avendo acquisito esperienza nelle variegate forme di collocazione del prodotto, ma anche in tutte le altre espressioni che ruotano intorno all’impresa vitivinicola e che, a ragione, costituiscono quello che ormai viene definito Wine Law.
Giuseppe Petronio, amante del vino e sommelier per passione, noto su Instagram come @peppetronio è un comunicatore moderno, racconta il mondo del vino, gli assaggi e le esperienze che vive in modo originale, selezionando le cantine che più lo colpiscono e mettendo sempre avanti i rapporti umani, ha sviluppato negli anni diverse partnership per la promozione di eventi e festival del settore. Calabrese di origine e romano di adozione, si è laureato in Ingegneria Ambientale all’Università di Perugia ed è specializzato in energia e sostenibilità, aspetti che ama legare e seguire anche nel settore wine.
Riccardo Rabuffi, laurea in Relazioni Internazionali e una specializzazione in Project Management e Cooperazione Internazionale allo sviluppo. A 24 anni si trasferisce in Ghana, West Africa, come Country Manager per un’azienda importatrice e distributrice di vino italiano nel Paese. Rientrato in Italia, costituisce Beacon Srl una società di consulenza attiva nell’internazionalizzazione di impresa e business development attraverso eventi promozionali. Nei quasi 10 anni alla guida di Beacon, è entrato in contatto con svariate entità del mondo estero intessendo rapporti e relazioni, prima con il mondo consolare e diplomatico, anche grazie a Expo 2015, poi con le realtà vitivinicole interessate ad espandersi nel mondo. Da sempre appassionato di vino, lavora con il team per portare le eccellenza nostrane in giro per il mondo. Specializzato in Regno Unito e Sud Est Asiatico, è da poco stato nominato Consigliere Direttivo della Camera di Commercio Italiana per il Sud Est Asiatico.