BlendNews

BlendNews è un contenitore di informazioni dedicato al vino. Racconteremo gli eventi, le novità e le curiosità di questo mondo.

 

Arrow Right Top Bg

16 Luglio, 2024

Calici di Stelle arriva a Roma

Che m’ha saputo fa nu quarto ‘e luna,
che m’ha saputo fa’ chi voglio bene.
E me turmenta sempe nu pensiero,
nunn’è ‘o vero ca pienze sulo a me.
Comme so’ triste ‘e note ‘e sta canzone,
e comm’è amaro ‘o bbene ‘e chi vuo’ bbene.
Nun me guarda’, si chiagno nun guarda’.
Che m’ha saputo fa’ ‘nu quarto ‘e luna! La notte, quando le stelle brillano nel cielo, non possiamo che stare con il naso all’insù ad osservarle. Se però la luna è piena, la sua luce è così abbagliante che tutto il resto, firmamento incluso, rimane in ombra. Sembra proprio che due meraviglie della natura non possano convivere. Come fossero quasi due aspiranti per occupare la prima fila del corpo di ballo. Quando la luna arriva nel suo ultimo quarto, la luce riflessa del sole assume un bagliore tale che è possibile ammirare anche le stelle del firmamento: ognuna lascia spazio all’altra condividendo il palcoscenico. Quale momento migliore di questo allora per guardare il cielo di notte? Il 27, 28 e 29 luglio la luna sarà proprio nel suo ultimo quarto e al Ponte della Musica Armano Trovajoli a Roma si terrà Calici di Stelle, la storica manifestazione del Movimento Turismo del Vino, in collaborazione con l’Associazione Città del Vino. Calici di Stelle è l’esperienza estiva imperdibile che celebra il connubio tra il fascino dell’universo e la passione per il vino, trasformando le location più suggestive d’Italia in palcoscenici sotto le stelle. Sotto le arcate del Ponte della Musica-Armando Trovajoli che attraversa il Tevere e unisce il quartiere Flaminio al quartiere Della Vittoria sarà possibile, calici in mano, degustare i vini delle cantine presenti e parlare con i produttori. CALICI DI STELLE, la combinazione perfetta tra Vino, Stelle e Convivialità più amata dai winelovers. Programma Sabato 27 luglio Ore 19.00 apertura banchi d’assaggio
Ore 24.00 chiusura banchi d’assaggio  Domenica 28 luglio Ore 19.00 apertura banchi d’assaggio
Ore 19.30 Masterclass da definire
Prenotazione obbligatoria, posti limitati riservati a chi ha già acquistato il biglietto
Ore 24.00 chiusura banchi d’assaggio  Lunedì 29 luglio Ore 19.00 apertura banchi d’assaggio
Ore 19.30 Degustazione alla cieca sui vitigni del Lazio guidata da Pierpaolo Pirone di AtWine consulenze enologiche
Prenotazione obbligatoria, posti limitati riservati a chi ha già acquistato il biglietto.
Ore 24.00 chiusura banchi d’assaggio Costo del biglietto 20 euro Il biglietto comprende il bicchiere, la sacchetta portabicchiere e 10 degustazioni di vini delle oltre 150  etichette presenti. E’ prevista una cauzione di 5 euro. Sommelier Ais, Ars, Assoenologi, Assosommelier, Degustibuss, Fis, Fisar, Onav, Ses riduzione del biglietto, costo 15 euro presentando all’ingresso la tessera dell’associazione. Codice Sconto S27 S28 S29 a secondo dei giorni Operatori del settore ingresso a 15 euro mandando mail di richiesta a accrediti@decanterwineacademy.org dalla pec della società. Stampa: mandare una mail a accrediti@decanterwineacademy.org entro lunedì 22 luglio, specificando testata, numero di tessera e il link di un articolo firmato sull’enogastronomia per i giornalisti. Per i blogger inviare mail che verrà valutata dallo staff. Info: 347-6649100  06-86132308 info@decanterwineacademy.org pagina diVino per info e acquisto del biglietto online. Ivan Vellucci ivan.vellucci@winetalesmagazine.com Mi trovi su Instagram come @ivan_1969
Leggi
Arrow Right Top Bg

24 Giugno, 2024

Roma Hortus Vini 2024

Ci sono delle manifestazioni del vino che hanno una marcia in più. Qualcosa di speciale magari dato dalla presenza di produttori particolari. In pochi casi, la location fa la differenza, abituati a parlare con i produttori all’interno di sale di hotel. Non capita spesso, anzi, purtroppo capita solo una volta l’anno, di passeggiare all’interno dell’Orto Botanico di Roma e degustare ottimi vini. Una volta l’anno perché è questa la frequenza con la quale si svolge Roma Hortus Vini giunta quest’anno alla quinta edizione e tenutasi il 14, 15 e 16 giugno scorso. Che sia con la luce del sole o con la luna illuminati solo da una giusta dose di luce artificiale, l’Orto Botanico ha un fascino che non è comune.
La passeggiata si snoda attraverso piccoli viali per arrivare alla Fontana degli Undici Zampilli dove è facile trovare gli spettacoli organizzati da Sens Eventi insieme a Francesca e Luca Maroni. Sorrisi, risate e brindisi al chiaro di luna hanno fatto da cornice alle brillanti e scanzonate pillole teatrali di Michele La Ginestra, alle incursioni musicali di Francigena in Jazz & Swing del Trio Borghese. Appuntamenti di sano intrattenimento che hanno portato, nel corso delle ore, al momento “clou” della serata: la dégustation sur l’herbe condotta da Luca Maroni. Tra i filari del Vitigno Italia illuminati a festa, seduti sull’erba fresca dell’Orto Botanico, i partecipanti, si sono lasciati coinvolgere dalle emozioni di un format vincente che unisce i profumi sprigionati dai calici in degustazione al fascino delle bolle di sapone (anche infuocate) create da Idà, abile performer originario di Capo Verde Proprio il Vigneto d’Italia al quale si arriva inerpicandosi lungo una docile collina, rappresenta una esperienza unica ed indimenticabile. Trovarsi infatti dinanzi ad una serie incredibile di vitigni è qualcosa che, da sola, merita il prezzo del biglietto. Dimenticare i vini poi non è possibile. La selezione delle cantine, effettuata da Luca Maroni, è assolutamente di livello con una serie di interessantissime cantine lungo tutto lo Stivale. Alcune di queste le avevo già trovate alla serata di premiazione dei Migliori Vini Italiani a riprova della qualità. E’ stata comunque una fantastica occasione per rivedere degli amici e sperimentare altre realtà. Ognuna diversa ed identitaria. Nelle storie del mio blog Instagram pubblicherò a breve i vini delle cantine che ho scelto. Cosa mi rimane di questa esperienza? Direi non solo uno splendido pomeriggio e l’aver conosciuto incredibili persone ma anche e soprattutto l’attesa per la prossima edizione.     Ivan Vellucci ivan.vellucci@winetalesmagazine.com Mi trovi su Instagram come @ivan_1969
Leggi
Arrow Right Top Bg

19 Giugno, 2024

AMontefalco - Cristina Mercuri: bendati per la masterclass

AMontefalco: Un nuovo volto per l’Anteprima del Sagrantino Negli ultimi due anni, l’anteprima del Sagrantino ha subito una trasformazione significativa. Rinominata AMontefalco, l’evento ha ampliato i suoi orizzonti, abbracciando un concetto più ampio che va oltre il celebre vino Sagrantino, per raccontare una Montefalco ricca di storie e significati diversi.
Alla sua seconda edizione, la manifestazione di due giorni ha riscosso un notevole successo, attirando l’attenzione di appassionati, sommelier e operatori del settore, desiderosi di scoprire le novità e le tendenze del mondo enologico di Montefalco. La scelta di rinnovare l’Anteprima del Sagrantino si è rivelata vincente, confermando Montefalco come un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo italiano.
Montefalco, oltre a essere un territorio di grande tradizione vinicola, si distingue per la sua forte vocazione green, promossa dai produttori locali negli ultimi decenni. Attraverso vari progetti, sono stati implementati l’uso di energie rinnovabili e pratiche sostenibili che hanno reso Montefalco un esempio di viticoltura eco-compatibile. Molte aziende vinicole della zona hanno adottato tecnologie all’avanguardia per la produzione di energia solare e la gestione efficiente delle risorse idriche. Inoltre, sono stati intrapresi progetti di riforestazione e tutela della biodiversità, contribuendo così a preservare l’ecosistema locale. Cristina Mercuri grande professionalità per diffondere la conoscenza del sagrantino La prima giornata di AMontefalco è stata arricchita da un’eccezionale Masterclass tenuta da Cristina Mercuri, esperta del settore vinicolo, candidata Master of Wine, DipWSET, Italian Wine Ambassador e Italian Wine Educator. Mercuri è anche la fondatrice del Wine Club of Italy.
La conferenza stampa, svoltasi presso il complesso museale di San Filippo, ha visto Cristina Mercuri al centro dell’attenzione. Durante il suo intervento, ha enfatizzato l’importanza di valorizzare il territorio di Montefalco non solo attraverso il Sagrantino, ma anche esplorando altre varietà di vini e le peculiarità enogastronomiche locali. Anche lei, proseguendo il gioco iniziato l’anno scorso, ha descritto il territorio con termini e aggettivi con iniziale “A” e ha proposto nuove definizioni. Mercuri ha scelto “Astonishing” per vini capaci di sorprendere e incantare; “Accurate” per la cura e l’attenzione dedicata ai dettagli; e “Aspirational” per rappresentare un continuo miglioramento e una visione futura ambiziosa per tutti i vini della denominazione. Un viaggio sensoriale tra Sagrantino e grandi Vini del Mondo La Masterclass, riservata ai giornalisti e agli operatori di settore, ha rappresentato un momento di alta formazione e approfondimento, offrendo ai partecipanti un viaggio sensoriale attraverso i vini di Montefalco.
Un elemento unico di questa Masterclass è stata la degustazione bendata, che ha coinvolto vini intrusi provenienti da prestigiose regioni vinicole del mondo, come Bordeaux, Cote du Rhone e Stati Uniti, oltre a eccellenze italiane provenienti da Bolgheri e dall’Etna. L’emozione di ascoltare una grande professionista come Cristina Mercuri e la sfida di degustare i vini alla cieca hanno aggiunto un tocco di mistero e divertimento all’evento. Eccellenza in Lingua e Gusto: un’esperienza sensoriale in lingua inglese La Masterclass è stata diretta magistralmente in lingua inglese. Cristina Mercuri l’ha svolta in modo dinamico e coinvolgente, rendendo protagonisti i vini ma anche la sala di esperti presenti. I partecipanti hanno potuto apprezzare l’alta qualità dei vini, concentrandosi su aspetti come la qualità dei tannini, il finish e la persistenza. La degustazione ha rivelato come il Sagrantino si difenda egregiamente anche in confronto a grandi vini internazionali, dimostrando la sua capacità di emergere e di essere apprezzato al pari di rinomate etichette mondiali.
Prima di immergersi nella degustazione bendata dei dieci vini selezionati, ha introdotto i partecipanti ai fattori naturali che definiscono Montefalco e influenzano lo stile dei suoi vini. Descrivendo il territorio collinare al centro dell’Italia con un clima continentale moderato dall’altitudine, ha sottolineato l’importanza dell’esposizione delle vigne nel determinare il carattere finale del vino.
Il Sagrantino, cuore della giornata, è stato esplorato nei suoi dettagli più intimi: dalla sua raccolta tardiva che richiede abbondante sole per una maturazione ottimale, fino alla delicata gestione dei tannini che possono risultare astringenti se non trattati con cura. Mercuri ha messo in luce i punti di forza del Sagrantino, come la sua longevità e la qualità sempre più alta dei vini. Ma scopriamo i vini protagonisti della Masterclass. Sagrantino di Scacciadiavoli 2019
Eccoci al primo vino: il Sagrantino di Scacciadiavoli 2019. Proveniente dalle colline di Montefalco, al confine con Gualdo Cattaneo, questo vino si presenta nel calice con un colore luminoso. La degustazione rivela una grande coerenza tra occhi, naso e bocca, con un’esplosione tannica che coinvolge ogni parte del palato. I tannini sono presenti ma setosi, dal profilo piuttosto arrotondato. Un’ottima acidità ben integrata contribuisce a riequilibrare la bevuta. Il corpo è abbondante, con un buon finish che completa l’esperienza sensoriale. Sagrantino di Bocale 2019 Il Sagrantino di Bocale è veramente impressionante! È più intenso ed espansivo rispetto al primo campione. Al naso, avvolge con profondi aromi di mora e note evolute di cioccolato. In bocca, i tannini sono importanti ma di ottima qualità, molto sfaccettati e non affatto scontati. Sono tannini maturi che promettono una maggiore morbidezza in futuro. La freschezza è altissima, indicativa di una grande longevità. Ha un corpo pieno e un finale lungo che si adagia delicatamente sul palato. C’è molta estrazione, ma anche una raffinatezza che il tempo confermerà. Questo vino più tradizionale proviene dal territorio di Montefalco, al confine con Castel Ritaldi   Northern Rhone Côte-Rôtie Guigal Château d’Ampuis 2018 ( 111 euro) Con il terzo campione inizia il divertimento, perché non mi aspettavo che i vini “intrusi” fossero di così alta qualità. Cominciamo con un’eccellenza della Côte du Rhône, o meglio della Côte-Rôtie, famosa per il suo Syrah. Alla domanda di Cristina se fosse Sagrantino, la risposta è stata scontata: troppo diverso dal principe di Montefalco! Ha un colore vivace con sentori di frutti neri accattivanti, ribes nero, mora e amarene, accompagnati da note affumicate che richiamano i legni francesi. L’acidità sottile e vibrante è fondamentale per bilanciare dei tannini forse un po’ più asciutti. In bocca è denso e concentrato, ancora nervoso perché molto giovane. Bella esperienza! Passopisciaro Franchetti 2021 Terre Siciliane IGP (150 euro) Il quarto campione ci accoglie con aromi intensi e speziati, anticipando una bocca dove i tannini sono ben integrati e l’acidità è notevole. Il finale è minerale e fumoso, caratteristico di questo vino siciliano che esprime la sua qualità in modo unico grazie ai suoli vulcanici dell’Etna, molto diversi da quelli di Montefalco. Qui la sapidità finale domina, confermando la straordinaria qualità di questo vino. La sua eccellenza emerge chiaramente nella degustazione alla cieca. Sagrantino Antonelli San Marco 2018 Sagrantino Antonelli San Marco 2018: Il naso si apre con delicatezza, rivelando complessi aromi di arancia, fico e note balsamiche. In bocca, i tannini sono vellutati e l’acidità vibrante. Il vino è ben equilibrato, con un’alcol elevato che contribuisce all’armonia complessiva. Il finale è lungo e persistente, riflettendo fedelmente il territorio e l’anima del Sagrantino. Un’ottima interpretazione da parte di Antonelli. Messorio Merlot Le Macchiole 2019 ( 210 euro) Il naso si apre con un profumo saporito e balsamico, dominato da frutti rossi e prugna, con una sensazione di generosità. In bocca, i tannini sono vellutati e l’acidità è ben bilanciata. L’uso sapiente del legno contribuisce al perfetto equilibrio complessivo. È evidente che questo vino è un Merlot, espresso con grande maestria. Proveniente dal territorio di Bolgheri in Toscana, questa è sicuramente una delle più belle espressioni del Merlot italiano.  Château Montrose 2021 (180 euro) Saint’Estephe – Bordeaux Già al primo sguardo e ancor più dalle prime olfazioni, emerge il livello straordinario di questo vino che esprime un’eccellenza fuori dal comune, testimoniando la grandezza del territorio di Bordeaux, precisamente di Saint-Estèphe. annata non eccezionale. Il naso è intensamente invitante, con note di frutta scura e spezie che si amalgamano armoniosamente. I tannini sono vellutati e succosi, mentre un’acidità vivace conferisce al vino freschezza e perfetto equilibrio. Assaporare questo vino in una degustazione bendata è un’esperienza emozionante, capace di suscitare brividi di piacere! Sagrantino Carapace LungAttesa Tenuta Castelbuono 2016 Siamo arrivati all’ottavo vino della degustazione, un momento emozionante in cui ci immergiamo nel Sagrantino di una tenuta che è un’opera d’arte in sé creata da Arnaldo Pomodoro. Sto parlando del Sagrantino Carapace Lunga Attesa delle Tenuta Lunelli, un vino che mi ha colpito profondamente. Accanto a me c’è l’enologo Luca Campaldini, il quale ha contribuito a rendere questa esperienza ancora più speciale. Questo vino si apre con un naso complesso, dominato da intensi aromi di frutta matura e suggestive note terrose. I tannini sono morbidi e l’acidità è perfettamente equilibrata, conferendo al vino una straordinaria armonia. È un vino raffinato, dotato di una struttura eccellente che promette una lunga evoluzione in bottiglia. La vendemmia 2016 si presenta davvero eccezionale, offrendo un profilo ricco e vellutato con intriganti note di cioccolato ed erbe secche. I tannini, maturati splendidamente, sono già ben integrati, rendendo l’assaggio un’esperienza indimenticabile. L’innovazione nel processo di vinificazione si esprime attraverso l’elevazione di una significativa parte della massa in anfora (Tava e Manetti), conferendo al Sagrantino Carapace delle Tenute Lunelli caratteristiche uniche che lo distinguono nel panorama enologico. Ridge Lytton Estate Petit Sirah 2019  – Dry Creek Valley,  Contea di Sonoma (70 euro) Il penultimo vino si presenta con un naso ricco di frutta nera, accompagnato da evidenti note di vaniglia e tostature. In bocca, si distingue per i suoi tannini potenti ma vellutati, ben integrati e mai asciutti. L’alta estrazione conferisce al vino un corpo robusto, tipico del Petit Sirah californiano, arricchito dall’uso del legno americano. La struttura tannica e l’acidità bilanciata creano una sensazione di dolcezza che richiama al Nuovo Mondo, rendendolo nettamente diverso dalle espressioni umbre del Sagrantino, che evocano terre verdi e legni scuri. Un vino che sa come lasciare il segno. Sagrantino Memoira 2015 di Colpetrone L’ultimo vino in degustazione è il Sagrantino Memoira 2015 di Colpetrone, un vero capolavoro. Al naso, si presenta maturo con una complessità ossidativa che intriga e seduce. I tannini sono morbidi, mentre l’acidità vibrante dona freschezza e vivacità al palato. È un vino straordinariamente bilanciato, con una lunga persistenza che lascia il segno. Ciò che colpisce particolarmente sono le note balsamiche nette e avvolgenti, con sentori mentolati e di incenso che caratterizzano molti assaggi di questa cantina. Queste caratteristiche rispecchiano probabilmente i suoli unici del territorio di Marcellano, conferendo al vino un’identità distintiva e affascinante. Concludere la degustazione con un grande Sagrantino come questo è stato un vero piacere. Understanding High Quality by Tannins: obiettivo raggiunto! In conclusione, esplorando in degustazione bendata i 10 calici di vino, abbiamo capito che i tannini del Sagrantino non sono come vengono sempre indicati. La nomea di vino tannico per eccellenza e spesso sgraziato è stata ampiamente sfatata. Abbiamo soprattutto capito che il tannino del Sagrantino, quando è maturo e viene trattato a dovere, può donare vini di grande raffinatezza e precisione. Può addirittura competere con grandi vini del mondo come gli intrusi della masterclass, che grazie a questo confronto obiettivo non hanno fatto sfigurare il Sagrantino anche a  confronto con Merlot, Syrah e Cabernet molto famosi. Tutto ciò mi ha confermato ancora una volta che la qualità di un vino si valuta nel calice e il Sagrantino ha vinto la sfida! Cin cin! Benedetta Costanzo
benedetta.costanzo@winetalesmagazine.com
Mi trovi su Instagram come @benedetta.costanzo      
Leggi
Arrow Right Top Bg

10 Giugno, 2024

Regina Ribelle: La Bianca che fa impallidire i Rossi!

Regina Ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine Fest Oggi vi porto con me a conoscere la Vernaccia di San Gimignano. Non potevo certo mancare a un evento che mi avrebbe portato al cospetto della Regina Ribelle. Non è un cartone né una favola con draghi e cavalieri, ma un evento dedicato alla Vernaccia di San Gimignano, dove è stata presentata la nuova annata 2023 e le riserve 2022. Organizzato dal Consorzio in partnership con il Comune di San Gimignano, questo evento, giunto alla sua seconda edizione, si è tenuto dal 16 al 19 maggio ed è senz’altro l’evento di riferimento per questo vino. L’obiettivo è promuovere la Denominazione e il territorio circostante. La scelta di presentare i vini nel periodo primaverile mira a garantire vini più pronti e in grado di esaltarne il potenziale espressivo, offrendo un’esperienza completa attraverso assaggi, eventi culturali, musica e convegni. Io sono stata presente nei giorni del press tour del 16 e 17 maggio e devo ammettere che si è trattato di un evento organizzato molto bene in un luogo davvero speciale: San Gimignano, città ricca di storia e fascino. Le sue mura medievali e le strade acciottolate hanno visto passare pellegrini e mercanti, e oggi accolgono appassionati di vino e cultura. Ma prima di calarci in quest’evento e negli assaggi voglio raccontarvi la storia, le caratteristiche del vitigno e dei vini. Prima di tutto, un po’ di storia La Vernaccia di San Gimignano è probabilmente uno dei vitigni italiani più antichi e affascinanti, legato a un territorio di rara bellezza e ricco di storia. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1990, San Gimignano è nota come la “Manhattan del Medioevo” per le 65 torri medievali che tutt’oggi la contraddistinguono e la rendono un vero e proprio museo a cielo aperto. Questo borgo accoglie ogni anno circa 3 milioni di turisti! San Gimignano è stata in grado di conservare nei secoli una viticoltura dedicata, celebrata fin dal Medioevo dai più grandi artisti e poeti del Bel Paese. È l’unico vino citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia, nel Canto XXIV del Purgatorio, cantato da Cecco Angiolieri e raffigurato in un dipinto del Vasari nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze. Le prime notizie documentate della Vernaccia di San Gimignano risalgono al 1276, in un registro fiscale, quando il Comune di San Gimignano istituì una tassa di 3 soldi sull’ingresso e l’uscita dai suoi confini della Vernaccia. Questo vino di grande pregio fu molto apprezzato alla corte dei Medici durante il Rinascimento e spesso servito durante i banchetti nobiliari. La sua fama si diffuse anche oltre i confini italiani, raggiungendo i mercati di Francia e Inghilterra. Rinascita e riconoscimenti Come molti vini italiani, la Vernaccia subì un declino nel corso del XIX secolo a causa di guerre, crisi economiche e malattie della vite come la fillossera. La rinascita della Vernaccia di San Gimignano iniziò nel XX secolo, grazie all’impegno dei produttori locali che lavorarono per migliorare la qualità del vino e per promuoverlo sia a livello nazionale che internazionale. Nel 1966, la Vernaccia di San Gimignano divenne il primo vino bianco italiano a ottenere la DOC e, successivamente, nel 1993 ottenne la DOCG, massimo riconoscimento per un vino in Italia. Attualmente, è l’unica bianca in Toscana, un territorio famoso per i suoi grandi vini rossi come il Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino. Questo vino è prodotto in quantità limitata, una vera perla enologica la cui fama ha oltrepassato i confini nazionali. Vitigno iconico coniugato in annata e riserva – differenze La Vernaccia di San Gimignano è prodotta principalmente con l’omonimo vitigno Vernaccia (min. 85%), che conferisce al vino un carattere distintivo. Le uve crescono su colline calcaree, che favoriscono la produzione di un vino con una buona freschezza gustativa e dalle spiccate note minerali riconducibili ai suoli. Al palato, si distingue per il suo equilibrio e un leggero retrogusto ammandorlato. C’è molta differenza tra la versione Annata e la Riserva.
La prima è il vino di entrata, prodotto con le uve raccolte durante una singola vendemmia. Questo vino viene generalmente invecchiato per un periodo più breve rispetto alla Riserva e può offrire un’espressione più fresca e giovane del vitigno. Si caratterizza per un colore e un bouquet più delicato e “croccante”, che si articola su fiori bianchi e frutta a polpa bianca, erbette aromatiche, ideale per aperitivi e piatti dalla struttura più leggera.
La Vernaccia di San Gimignano Riserva è una versione più prestigiosa del vino, prodotta con uve selezionate e invecchiata per un periodo più lungo. Secondo il disciplinare, la Riserva deve maturare in cantina per almeno 11 mesi prima di essere commercializzata. Anche se non è obbligatorio, spesso la Riserva viene affinata in legno, che può conferire al vino una maggiore complessità aromatica e una struttura più robusta rispetto alla versione annata. È uno dei pochi vini bianchi italiani a prevedere la riserva, esprimendo così la sua potenzialità evolutiva! Dati attuali e il cambiamento climatico La zona di produzione della Vernaccia di San Gimignano DOCG è limitata al comune di San Gimignano, in provincia di Siena. Questo piccolo territorio collinare offre condizioni climatiche e geologiche ideali per la coltivazione della Vernaccia. La combinazione di suoli sabbiosi, argillosi e calcarei, ricchi di un substrato fossile, insieme al clima mite e ventilato, contribuisce alla creazione di un vino di alta qualità. Secondo i dati del Consorzio, la superficie destinata alla produzione della Vernaccia è di 768 ettari, con un potenziale produttivo di 6.912.000 chili di uva, equivalente a 4.838.400 litri di vino. La riduzione delle rese nell’ultimo decennio è dovuta non solo alle scelte produttive volte a migliorare la qualità della Vernaccia, ma anche, e soprattutto, all’impatto del cambiamento climatico e dei suoi fenomeni estremi. Nella vendemmia siccitosa del 2022, si è registrata una produzione di 5.259.985 chili di uva, pari a 3.681.989 litri di vino. Nella vendemmia 2023, a causa della peronospora e delle condizioni climatiche avverse, si è registrato un calo produttivo significativo, con 3.245.330 chili di uva, pari a 2.271.731 litri di vino, un calo del 37,742% rispetto alla produzione dell’anno precedente. Le Aziende e gli Assaggi Nonostante le criticità climatiche degli ultimi anni, gli assaggi delle annate 2023 e 2022 hanno rivelato una qualità sorprendente e diverse punte di eccellenza. È impossibile raccontare e descrivere ogni singolo assaggio, ma la maggior parte si è rivelata interessante e promettente. Tra le conferme più significative spiccano il Colombaio di Santa Chiara, Guicciardini Strozzi, e Il Palagione, aziende che si sono sempre distinte particolarmente. Tuttavia, sento l’obbligo di raccontarvi di altre aziende che, in modo diverso tra loro, hanno espresso qualità e un’emozione in più. Eccovi le mie scelte. Abbazia di Monteoliveto: Unione di storia e viticoltura Tra vigne, ulivi e querce centenarie, sorge la Fattoria Abbazia Monte Oliveto. Fondata nel 1340 dai monaci Olivetani, questo luogo è stato scelto per la coltivazione della vite e degli ulivi. Affascinata dalla bellezza e dalla storia del posto, la famiglia Zonin acquistò la tenuta nel 1982. Nel 2011, nel rispetto del paesaggio toscano, fu realizzata una cantina completamente interrata, dove oggi vengono vinificate le uve dei loro vigneti seguendo tecniche tradizionali. Durante gli assaggi, Abbazia di Monteoliveto si è distinta con i suoi due vini: Abbazia di Monteoliveto 2023: Caratterizzato da accenni di erbette aromatiche e pera, questo vino ha mostrato una freschezza intrigante e un finale delicatamente ammandorlato. La Gentilesca 2023: Un vino notevole con note floreali di tiglio e gelsomino, menta, lime e arancia. Il sorso si distingue per una piacevole nota pepata e sapidità, rendendolo di grande interesse.
Casa alle Vacche: Una Riserva Divertente! Situata a pochi chilometri da San Gimignano, Casa alle Vacche è immersa nella splendida campagna toscana, una zona ideale per la coltivazione della vite e dell’olivo. Di proprietà della famiglia Ciappi da generazioni, l’azienda si estende su 25 ettari di vigneti e 3 ettari di oliveti. Grazie alla qualità dei terreni e all’esposizione ideale, l’azienda produce uve di elevata qualità, vinificate con cura utilizzando tecniche di agricoltura integrata. Attualmente, Casa alle Vacche è in fase di conversione al biologico e si avvale del marchio Agriqualità della regione Toscana per garantire il rispetto dell’ambiente e dei consumatori. Durante la degustazione, Casa alle Vacche ha presentato una serie di vini affascinanti per la loro complessità e profondità. Tra questi spiccano: I Macchioni 2023: Proveniente da un vigneto di 3 ettari di Vernaccia allevata a spalliera con potatura a guyot, su terreni di sabbie gialle ricche di calcare pliocenico. Il vino, curato con inerbimento parziale, vendemmia manuale, pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata su fecce fini, promette una splendida evoluzione nel tempo. Attualmente un po’ scomposto (imbottigliato da poco), si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e profumi di fiori di campo. Al palato è pieno e sapido, con un finale di albicocca molto bello. Il Crocus Riserva 2021: Un vero divertimento per i sensi. Proveniente da vigneti esposti a sud-sudest su sabbie gialle plioceniche e concrezioni calcaree, con inerbimento totale e potature verdi. La pigiatura delle uve avviene direttamente in una pressa a polmone, con fermentazione controllata in legni nuovi e continui batonnage. Affinato in bottiglia per almeno 4 mesi, questo vino presenta un profumo intenso e penetrante di frutta esotica, zafferano, vaniglia, mandorla e burro salato. Colpisce per il suo naso ricco e complesso, con note dominanti di zafferano.
Casa Lucii: Un’azienda storica con vini di grande personalità Casa Lucii è una storica azienda familiare situata sulle colline di San Gimignano, nel cuore della Toscana. La passione per l’agricoltura biologica, certificata dal 2000, testimonia la cura del territorio di antiche origini e straordinaria bellezza. La continua ricerca della qualità garantisce produzioni uniche e di eccellenza. Casa Lucii mi ha impressionato con i suoi vini dalla forte personalità e dalle caratteristiche distintive. Già la versione Annata (annate 2023 e 2022) si è distinta per note pepate e di agrumi. Grazie alla gentilezza di Lorenzo e suo figlio, ho potuto testare la capacità della Vernaccia di sfidare il tempo. Partendo con un confronto tra le annate 2023 e 2022 della versione Annata di Casa Lucii, è emersa la mineralità della prima e una complessità più evolutiva della seconda. Il vero divertimento è iniziato con una mini verticale della Riserva Mareterra, figlia del vigneto di Cellole. Ho degustato cinque annate, dall’ultima uscita del 2019 alla più vecchia del 2013, passando per 2014, 2016 e 2018. Questi assaggi mi hanno mostrato come una buona Vernaccia si comporta nel tempo, evidenziando le differenze legate al millesimo, che conferiscono a ogni annata caratteristiche peculiari. La Riserva Mareterra non esce mai prima di cinque anni dalla vendemmia e fa un affinamento in barrique di primo passaggio, rendendo il tempo un elemento fondamentale per creare l’equilibrio giusto all’interno della bottiglia. Cesani: come un ritorno a Casa Cesani è un esempio perfetto di come la Vernaccia possa essere valorizzata senza l’uso del legno, mantenendo la purezza e la finezza dell’uva. Ogni vino assaggiato ha dimostrato una grande profondità e complessità, riflettendo il terroir unico di questa azienda e la loro dedizione alla qualità. Cesani articola la sua Vernaccia in tre diverse interpretazioni: Annata, Selezione e Riserva. Annata 2023 di Cesani ha un’impronta decisa e classica, con note di susina bianca, zenzero e senape. Il sorso è splendido e fine, dimostrando la capacità di questa azienda di valorizzare la Vernaccia in tutta la sua purezza. Eleganza, struttura ed equilibrio. Clamys 2022 è la selezione di Cesani, ha colpito per i suoi aromi di fiori gialli, arancia dolce, pepe bianco e zenzero. Il sorso è avvolgente e presenta una strepitosa sapidità, rendendolo un vino estremamente piacevole e intrigante. Complesso e perfettamente equilibrato. Sanice 2021: è un vino più sottile rispetto agli altri, con note di susina e zenzero. La bocca agrumata e fitta conferisce a questo vino una struttura complessa e intrigante. La sua evoluzione in bottiglia ha dimostrato la capacità di questa Vernaccia di maturare e sviluppare nuove sfumature di sapore nel tempo. Fattoria di Fugnano: cuore caldo ed eleganza Con Laura della Fattoria di Fugnano è stato feeling immediato, forse per le nostre comuni origini siciliane o per la passione condivisa per questo grande vino bianco. Laura è una donna forte dal sorriso luminoso, da cui traspare la passione per la terra e l’attaccamento alle proprie radici. Durante la degustazione, Laura mi ha dimostrato di saper produrre vini bianchi di grande qualità e personalità. Ogni annata degustata ha rivelato un diverso grado di evoluzione e complessità, confermando il potenziale di questi vini nel tempo.
Ho avuto l’opportunità di provare la versione Annata 2023 e poi 3 annate diverse della sua mitica Donna Gina, l’etichetta dedicata alla nonna, rappresentata proprio sull’etichetta. Che eleganza! Eccovi le tre annate a confronto: la 2022 floreale, con sentori di frutta gialla e un sorso dinamico in bocca, è ancora in fase di assestamento, ma già lascia intuire una qualità promettente. La 2021 inizia a sprigionare note di evoluzione, tra cui spicca un riconoscimento di pietra focaia. La 2020, invece, è proprio eccellente! Minerale e salina, esprime un potenziale di invecchiamento evidente e tanta eleganza, come la sua etichetta. Mormoraia: Un Simbolo di Eleganza e Sostenibilità Mormoraia, azienda agricola biologica dal 2016, si distingue non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per le sue eleganti etichette che riflettono l’attenzione ai dettagli e alla sostenibilità.
La combinazione di note fresche, sapidità e complessità minerale rende i vini di Mormoraia degni di nota e perfetti per chi cerca un’esperienza di degustazione autentica e raffinata. Durante la degustazione, ho potuto apprezzare tre etichette e tre annqate diverse: Suavis 2023, Ostrea 2022 e Antalis 2021. Suavis 2023 è ottenuto dalla pressatura di grappolo intero, con fermentazione e affinamento di 5 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento. Questo vino si presenta con toni dolci e croccanti, e note di mandarino che lo rendono di facile beva. La freschezza e la leggerezza di Suavis lo rendono un vino perfetto per ogni occasione. La selezione Ostrea 2022 proviene da un vigneto di circa 40 anni. Dopo la pressatura del grappolo intero, il vino fermenta e si affina per 6 mesi in botti grandi da 25 hl, per poi essere trasferito in acciaio e successivamente in bottiglia. Ostrea si distingue per le sue note erbacee e agrumate, con una sapidità e una persistenza appagante. Questo vino rappresenta una perfetta combinazione di tradizione e innovazione. Antalis 2021 proviene da un vigneto di circa 3 ettari, anch’esso vecchio di 40 anni. I profumi accattivanti e molto minerali di Antalis si accompagnano a note floreali di ginestra e muschio. Al palato, il vino mostra pienezza e persistenza, offrendo un’esperienza di degustazione ricca e complessa. La Lastra: Un Progetto di Vita Rurale La Lastra è un progetto di vita rurale che ha preso forma agli inizi degli anni ottanta grazie a Nadia Betti e Renato Spanu, affiancati dal fratello e da alcuni amici. La loro filosofia si basa sul rispetto dell’ambiente prima del business, delle persone prima del brand, della sostanza prima della forma, delineando così l’essenza di quest’azienda. La cura e la dedizione con cui vengono coltivati i loro vigneti si riflettono nelle straordinarie caratteristiche organolettiche dei loro vini. Durante la degustazione, ho avuto l’opportunità di assaggiare: La Lastra 2023 e 2022: Vinificate esclusivamente in acciaio con 12 ore di macerazione in pressa, entrambe le annate si distinguono per la loro spiccata mineralità. La Lastra Riserva 2022: Questa riserva è maturata per metà in barrique (di cui il 50% nuove) e metà in acciaio. Il risultato è un vino tranquillo e quieto con un bouquet di fiori, mineralità ed erbette aromatiche. Al palato, offre un sorso vibrante e una profondità accattivante. La Lastra 2015: Nonostante il passare degli anni, questa annata si mantiene in equilibrio e rimane ancora presente, mostrando un’evoluzione positiva nel tempo. Cantina Vagnoni: Conferme di Qualità La Cantina Vagnoni è un’azienda vinicola a cui sono particolarmente legata per vari motivi, che presto racconterò in un articolo dedicato. La continua produzione di vini che riflettono la dedizione e la passione per la viticoltura dimostra l’impegno costante dell’azienda verso la qualità e l’eccellenza. Durante gli ultimi assaggi, ho avuto l’opportunità di gustare due dei loro vini più rappresentativi: Selezione Fontabuccio 2022: Questo vino, composto per il 90% da Vernaccia, proviene dall’omonimo vigneto situato nella zona di Pancole. La fermentazione avviene per il 30% in barrique per 6 mesi e il restante in acciaio. Si distingue per la sua ricchezza e il tipico finale ammandorlato, rappresentando un’eccellente espressione del territorio. Vagnoni Riserva I Mocali 2021: Questo vino, interamente composto da Vernaccia, fermenta in barrique dove rimane ad affinare sulle fecce per 11 mesi, seguendo rigorosamente il disciplinare di produzione e sottoposto a continui bâtonnage. Sebbene ancora giovane, si conferma come un prodotto di qualità, promettendo una notevole evoluzione nel tempo. Fattoria Poggio Alloro: Un balletto di annate e confronti La storia della Fattoria Poggio Alloro ha inizio nel lontano 1972, quando i tre fratelli Fioroni acquistarono la terra e iniziarono ad attribuire un’attenzione particolare alla cura del vigneto. Nel 1989, avviarono l’imbottigliamento e la commercializzazione del prodotto, dando vita a una produzione di vini genuini, frutto di potature severe, basse rese e dell’utilizzo di concime organico, nel pieno rispetto dell’ambiente. La cantina, caratterizzata da una sapiente fusione tra modernità e tradizione, utilizza moderne tecnologie affiancate a una solida esperienza. Durante l’assaggio dei loro vini, ho avuto modo di sperimentare un vero e proprio balletto di annate e confronti: 2023 Annata Fattoria Poggio Alloro: Caratterizzata da ricchezza e complessità, questa annata si distingue per una macerazione pellicolare dinamica in ganimete, che conferisce al vino una straordinaria profondità. 2023 Il Nicchiaio: Proveniente dal vigneto singolo di Il Nicchiaio, questa annata presenta toni erbacei ma anche un’evoluzione di pietra focaia, cedro candito, zenzero e miele, con una lunghezza interessante che ne sottolinea la complessità. Proseguendo con le annate successive, tra cui il 2022 de Il Nicchiaio e la Riserva Le Mandorle 2022, fino ad arrivare alla 2021, ho potuto constatare la costante qualità e l’attenzione ai dettagli che caratterizzano i loro vini. Puliti, complessi e piacevoli, ogni annata racconta una storia unica, mantenendo sempre alti standard qualitativi. Azienda Agricola Signano: Un Legame Profondo con il Territorio di San Gimignano L’Azienda Agricola Signano ha radici profonde che affondano nel lontano 1961, quando Ascanio Biagini acquistò un modesto terreno di soli due ettari. Fu nel 1966 che iniziò la loro avventura nella viticoltura, piantando i primi vigneti di Vernaccia e Sangiovese e costruendo la cantina. Con il passare degli anni, l’azienda si espanse costantemente, acquistando sempre più terreni. Nel 1989, il figlio Manrico portò significative innovazioni tecnologiche, introducendo tecniche di vinificazione all’avanguardia. Oggi, con la terza generazione al timone, l’Azienda Agricola Signano si estende su 25 ettari di vigneti, mantenendo saldamente vivo il legame con il territorio di San Gimignano. Signano Poggiarelli 2003: L’assaggio più emozionante!!! Il loro Signano Poggiarelli 2003 è stato l’assaggio più emozionante di tutti. Con 21 anni di invecchiamento, questo vino si è rivelato un’autentica meraviglia, mantenendo intatta la sua vitalità e regalando un’esperienza sensoriale indimenticabile. È una testimonianza vivente dell’eccezionale capacità di invecchiamento dei vini di Signano, incantando e sorprendendo i palati con la sua straordinaria complessità e ricchezza. E con il gusto del Signano Poggiarelli 2003 ancora sulle labbra, un saluto speciale a San Gimignano e alla Regina Ribelle, consapevoli che il suo richiamo ci accompagnerà ancora per molto tempo. Alla prossima avventura e calici su! Benedetta Costanzo
benedetta.costanzo@winetalesmagazine.com
Mi trovi su Instagram come @benedetta.costanzo    
Leggi
Arrow Right Top Bg

30 Maggio, 2024

Vino e Arte che passione. Che successo!

L’ottava edizione di “Vino e Arte che passione!”, la manifestazione ideata e realizzata da CT Consulting Events si è chiusa con un record di ingressi: quasi 1600 i presenti . Vini decisamente interessanti in un luogo suggestivo come la Galleria del Cardinale Colonna, all’interno di Palazzo Colonna, costruita  nel 1730 dall’architetto Paolo Posi. Sorseggiare i vini non è mai stato così suggestivo! Non sapevo bene dove fosse la Galleria. Sapevo in pieno centro a Roma e poco lontano dalla location dello scorso anno. Via della Pilotta è la strada che corre parallela a via del Corso ma ha un accesso poco visibile perché sotto un arco. Scendendo giù dal Quirinale per via IV Novembre, si trova proprio nel gomito della strada. Non ci si entra così frequentemente a meno che fuori orario della ztl. A piedi si preferiscono, sbagliando, altre vie. Un angolo segreto di Roma dove anticamente, proprio nella attuale Piazza della Pilotta, un tempo piazza dell’Olmo, si giocava alla palla, la pilotta. Ci troviamo proprio sotto il colle Quirinale con il giardino di Villa Colonna insieme a quelli di Montecavallo fungono da cuscinetto con il centro. Giardini per pochi. Palazzi per pochi. Non stavolta però. Grazie a CT Consulting ho potuto scoprire un luogo che forse non avrei mai avuto modo, tempo e voglia di visitare. Sbagliando. Parlare con i produttori e assaggiare un vino in un ambiente così particolare diventa idillio. Un connubio quello tra arte e vino che rappresenta uno degli elementi di “elevazione” di un prodotto che non è solo un prodotto. Il vino come creazione modellato dalle mani dell’uomo alla stessa stregua di un’opera d’arte. Ogni vino è differente dall’altro per la mano della persona che lo ha pensato e realizzato. Ho avuto dunque modo di scoprire aziende e soprattutto persone interessanti. Persone con le quali poter parlare di vino senza l’assillo delle grandi folle, coccolati da un luogo che è storia. Piano piano, nelle storie del mio profilo Instagram, avrò modo di scoprire tutti i vini che ho avuto l’onore e il piacere di assaggiare. Vino e arte che passione! conferma la sua formula vincente, coniugando la bellezza di una location esclusiva ai vini di cantine selezionate. Chi ama il buon vino non può non godere anche della bellezza dell’arte, della cultura, dei saperi antichi e per questo il nostro “Vino e Arte che passione!” da sempre ha il piacere di associare il nettare delle cantine rinomate allo splendore dei gioielli dell’arte romana Così racconta Ciro Formisano, co-fondatore di Vino e arte che passione! e di CT Consulting Events È con questi presupposti e con queste aspirazioni che Vino e Arte che passione! si è ritagliato negli anni, e i numeri di questa edizione lo confermano ancora di più, una collocazione di grande rilievo nel panorama dei grandi eventi vitivinicoli della Capitale. Spero davvero di poter rivivere questo evento il prossimo anno. Magari in una location di altrettanto incanto. Ivan Vellucci ivan.vellucci@winetalesmagazine.com Mi trovi su Instagram come @ivan_1969
Leggi
Arrow Right Top Bg

26 Maggio, 2024

Quel che resta del Vinitaly

Perché un articolo non basta… Anche quest’anno Vinitaly 2024 ha lasciato un’impronta importante nei cuori e nelle menti di coloro che hanno avuto il privilegio di partecipare. Oltre alla vasta gamma di vini e alle numerose opportunità di networking, sono stati gli eventi speciali a rendere davvero unica questa edizione. Tra i momenti più memorabili, per me spiccano sicuramente la partecipazione ad Opera Wine e la presentazione di Korale, il primo vino contro la violenza di genere.
Vinitaly non è solo un’occasione per degustare vini straordinari; è anche un momento di connessione umana e condivisione di esperienze. Gli incontri con produttori appassionati e esperti del settore hanno arricchito il mio percorso personale offrendomi nuove prospettive e approfondimenti. Non solo vino ma anche altri prodotti come l’olio. L’Importanza dell’Olio anche a Vinitaly: Simbolismo e Civiltà L’olio ha sempre giocato un ruolo fondamentale nella storia e nella cultura dell’uomo. Come il vino porta con sé la storia e la tradizione di generazioni di contadini e produttori che hanno coltivato e preservato gli ulivi attraverso i secoli. Ogni goccia di olio racconta una storia di duro lavoro, passione e rispetto per la terra, incarnando i valori di autenticità e artigianalità che sono al cuore dell’esperienza vinicola.
Incorporare la promozione dell’olio nell’ambito di Vinitaly non solo amplia l’orizzonte dell’evento, ma riafferma anche il legame profondo tra il vino e l’olio nell’identità culturale del Mediterraneo. E quindi vi parlerò del mio incontro con Andrea Scio, il proprietario di Tondo.Oil, un’azienda agricola familiare che si trova nei Monti Iblei, nel sud-est della Sicilia. È una piccola realtà che si distingue per la sua dedizione alla genuinità ed eccellenza dei propri prodotti. L’azienda coltiva con rispetto ed amore olivi centenari, di proprietà dal 1700. Ne preserva l’integrità e il benessere, e produce un olio di alta qualità e salubrità. Durante la nostra conversazione, Andrea mi ha raccontato della sua passione per la terra e per le tradizioni locali, e mi ha guidato attraverso il processo di produzione del suo olio. Gli uliveti si trovano nella Contrada Sant’Andrea, vicino a un antico Monastero templare del XIII secolo, e crescono su terreni calcareo-argillosi, su base vulcanica. Le piante di ulivo sono in gran parte centenarie, con un’età stimata che arriva fino a 300 anni. Tondo.Oil pratica un’agricoltura organico-rigenerativa, concimando gli ulivi con letame animale e favorendo la crescita di erbe, fiori ed essenze spontanee per preservare l’ambiente e la biodiversità. La cultivar che alleva è la Tonda Iblea, autoctona dei Monti Iblei, che qui trova l’ambiente ideale e la massima espressione. La raccolta delle olive, rigorosamente manuale,  avviene nei mesi di settembre-ottobre, seguendo l’andamento naturale della maturazione. Le olive vengono portate al frantoio per essere immediatamente molite a freddo. L’olio viene poi filtrato e conservato in modo da preservarne le caratteristiche organolettiche. Le bottiglie sono realizzate in vetro scuro per proteggerlo dai raggi solari, e i formati variano da 100 ml a 500 ml, con l’opzione anche di Bag in Box per una conservazione ottimale. Guidata da Andrea, ho degustato un olio di alta qualità, scoprendo le sue note aromatiche, il suo gusto complesso ma raffinato e la sua texture morbida. Una vera e propria rivelazione, con il suo profilo gustativo delicato e distintivo che rifletteva il territorio e il clima unici della Sicilia orientale.. Al Vinitaly con assaggi gourmet Le degustazioni di vino offrono non solo l’opportunità di scoprire eccellenti etichette vinicole, ma anche di immergersi nelle delizie culinarie delle diverse regioni italiane. Ospiti dei produttori o dei consorzi, ci si ritrova spesso a gustare vere e proprie mini merende “autoctone”, benvenuti culinari che accompagnano perfettamente le degustazioni di vino.
Questi momenti diventano una pausa rigenerante e riflessiva tra un sorso e l’altro, fornendo il sostegno necessario per affrontare le sfide delle degustazioni successive. e così ci immergiamo nella ricchezza e diversità dei prodotti enogastronomici italiani. Dai formaggi ai salumi, dai casatielli alle piadine, dai taralli alle burratine, dai cantucci agli amaretti, ogni morso è un viaggio sensoriale che ci permette di connetterci con le radici culturali e gastronomiche dell’Italia e con la sua ospitalità. Tra tutte le prelibatezze, desidero raccontarvi di un assaggio particolarmente gourmet che ho avuto l’onore di gustare: i prosciutti di Levì. Durante la mia visita al Padiglione del Friuli, ho avuto modo di assaporare la raffinatezza dei filettini di prosciutto crudo Levi, tagliati rigorosamente a coltello. Questa innovativa proposta, brevettata come “Patent Pending”, rappresenta un nuovo modo di apprezzare il prosciutto crudo stagionato.
Questi filettini sono ideali per essere utilizzati in molteplici modi: su tartine e focacce, per condire la pasta o il risotto, o per arricchire piatti iconici come i tortellini al prosciutto di Levi. La loro versatilità li rende adatti dall’aperitivo fino alla cena completa, e addirittura, caramellati, possono accompagnare persino un gelato! Già conditi con olio extra vergine di oliva e disponibili in una varietà di gusti, come peperoncino, 5 pepi, erba cipollina, cipolla di Cavasso, tartufo e molti altri ancora,  sono un’autentica delizia gastronomica che riflette l’eccellenza e l’innovazione dell’enogastronomia italiana. Secondo me creano dipendenza!!!
Prima di lasciare il Friuli, non posso fare a meno di condividere con voi tre assaggi speciali che hanno reso la mia esperienza in questa splendida regione davvero indimenticabile. Butussi: Il Millesimato 2010 Durante la mia visita alla cantina Butussi, ho avuto l’onore di festeggiare l’incontro con Tobia e Filippo brindando con un Millesimato 2010 Pas Dosé sboccatura marzo 2024. 90% ribolla gialla e una piccolissima parte di pinot nero e pinot bianco. Questo vino, che è rimasto sui lieviti quasi 180 mesi,  elegante e complesso, ha saputo sorprendere per la sua freschezza e per le note mature che lo caratterizzano. Mentre sorseggiavo il calice, parlavo con loro della realtà aziendale, immergendomi nelle storie e nelle passioni che animano il loro lavoro. Non vedo l’ora di visitare la loro azienda per esplorare ulteriormente le radici di questa eccellenza vinicola. Lis Neris e Alvaro Pecorari: La Gentilezza del Cuore L’incontro con Alvaro Pecorari di Lis Neris è stato un momento toccante, arricchito dalla gentilezza del suo cuore. Questa realtà, che considero un importante punto di riferimento italiano, porta avanti una storia familiare fin dal 1879 affondando le proprie radici nella terra friulana della Valle dell’Isonzo, Dal bisnonno al padre e ora ad Alvaro, la famiglia ha lavorato instancabilmente per trasformare il terreno in una rinomata azienda vitivinicola. Nonostante le sfide iniziali nel mercato locale, hanno sempre puntato sulla qualità e ciò ha portato al successo attuale. Lis Neris oggi vanta oltre 70 ettari di vigneti, producendo vini che uniscono potenza ed eleganza grazie alle uniche condizioni del territorio. La filosofia aziendale si basa sull’integrità biologica del suolo e sul rispetto per la tradizione. È stato un privilegio condividere con Alvaro degli assaggi speciali, nonostante il suo fitto programma. Tra i vini degustati, spicca il Dom Jurosa Extra brut Blanc de blancs, uno Chardonnay millesimato 2018 (tiraggio giugno 2019 e sboccatura a febbraio 2024), che grazie alla fermentazione in legno e al successivo affinamento e lunga sosta sui lieviti, riesce ad incarnare complessità ed eleganza. La qualità dei suoi vini è il frutto della passione e dell’attenzione che Alvaro riversa nel suo lavoro. Le sue parole e la sua ospitalità mi hanno ricordato che quando si lavora con il cuore, l’eccellenza diventa inevitabile. Specogna: Il Picolit Ogni anno, è ormai una tradizione per me passare dallo stand di Specogna. Winetales ne aveva già ampiamente parlato in un articolo a questo link.i
Quest’anno, oltre a riassaggiare le nuove annate e le riserve, ho avuto il piacere di concludere con una vera chicca: il Picolit. Il suo nome potrebbe derivare dalla scarsa produzione di acini e grappoli, oppure dalle ridotte dimensioni dell’uva stessa. La produzione di questo vino rimane estremamente limitata, non superando i 900 ettolitri in tutto il Friuli. Questa scarsità è dovuta al fatto che la vite di Picolit produce pochi e rari acini, con circa 10-15 acini per grappolo, a causa delle infiorescenze altamente soggette all’aborto floreale. Questa esclusività ha reso il Picolit sempre un vino molto prezioso, associato alle grandi occasioni e apprezzato da principi e Papi nel corso dei secoli. Il vigneto del Picolit di Specogna, risalente al 1958 e al 1963,  si trova nei Colli Orientali del Friuli, a un’altitudine di circa 150 metri sul livello del mare, su terreni di marna ed arenaria. La produzione è estremamente limitata, con circa 1 kg di uva per pianta. La vinificazione avviene con vendemmia manuale seguita da diraspa-pigiatura e pressatura soffice immediata. La fermentazione e l’affinamento avvengono in barrique di rovere da 228 litri per circa 24 mesi, seguiti da un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno un anno prima della commercializzazione. Il colore del vino è un giallo dorato, mentre al naso si aprono note di albicocca, agrumi, tabacco e pasta di mandorle, con intensità ed eleganza che anticipano il gusto. In bocca, il Picolit si distende con freschezza e intensa aromaticità, accompagnate da una dolcezza presente ma equilibrata, senza risultare mai stucchevole. Il finale perfetto di un’esperienza sensoriale straordinaria! Rosati di Puglia con il Miglior Sommelier Puglia 2022 Dal Friuli vi conduco in una terra bellissima: la Puglia. Questa regione poggia su un grande basamento marino calcareo che, nell’antichità, era un fondale marino ancestrale. Abbiamo intrapreso un viaggio che si è svelato attraverso tanti vitigni autoctoni diversi, regalandoci espressioni molto variegate che riflettono le peculiarità del vitigno, del territorio e anche l’espressione stessa del produttore.
A guidarci in questo viaggio sensoriale è stata l’affiatata squadra dell’Enoteca Regionale Puglia, capitanata dal Presidente Giacomo D’Ambruoso. Il servizio di comunicazione dei vini di Puglia è stato portato avanti da una squadra di ben 20 sommelier provenienti da tutte le delegazioni, dal Gargano al Salento, coadiuvati dai Sommelier Astemi, ragazzi con bisogni educativi speciali. Un onore poter godere della partecipazione di un relatore d’eccezione come Giuseppe Baldassarre, docente, studioso e autore di libri sui tanti percorsi del vino pugliese, e Giuseppe Caragnano, Miglior Sommelier di Puglia 2022, che avevo conosciuto qualche anno fa a una gara nazionale per sommelier in cui avevamo concorso insieme. Iniziamo con due rosati a base di Bombino Nero, un’uva perfetta per essere vinificata in rosato. Anche a piena maturazione, in ogni grappolo è possibile trovare dei chicchi più acerbi che preservano l’acidità del vino. Questi vini provengono dallo stesso territorio di Castel del Monte, Andria ma parlano lingue diverse: sono Pungirosa 2023 delle Cantine Rivera e Mezzana 2023 di Conte Spagnoletti Zeuli. il primo si distingue per la sua vivacità e freschezza, con note floreali e fruttate che danzano in armonia sul palato. Mezzana, d’altra parte, presenta una struttura più complessa e una maggiore profondità aromatica, con sentori di frutti rossi e un’acidità ben bilanciata che conferisce al vino una piacevole persistenza, rendendolo un vino più gastronomico e strutturato.
Proseguiamo con un Nero di Troia e ci spostiamo al nord della regione, nella provincia di Foggia a Stornara, con il Marilina Rosé 2023 delle Cantine Spelonga. Questo vino si caratterizza per la sua vigoria e forza tannica che, nella versione rosata, si svela in modo interessante, con un piglio energico e un naso floreale elegante. Ecco poi due rosati a confronto a base di Susumaniello, un’antica uva tintorea che mi incuriosisce molto. Occorre una certa maestria nella lavorazione per ottenere da un’uva così dominante dei vini dai colori quasi eterei e impalpabili che ne preannunciano l’eleganza e la serbevolezza. Del rosato di Varvaglione ho apprezzato la sua estrema bevibilità e piacevolezza. Anche Vivìa regala una bella espressione di Susumaniello della zona di Lecce, vira su tonalità calde, con un profilo olfattivo un po’ più vegetale e speziato di pepe bianco. Un sorso più denso e avvolgente, sostenuto da una bella acidità e un finale ammandorlato che diverte. Arriviamo a Gioia del Colle, sulla Murgia carsica ricca di fossili, con Gioia Rosa di Terre Carsiche, un Primitivo dal sorso fresco e un bouquet floreale in cui predomina la rosa, seguito da piccoli frutti rossi, sensazioni iodate e vegetali di erba tagliata. Gocce di Giada di Vinicola Savese Pichierri , l’altro rosato a base di Primitivo, proviene invece da una zona più bassa e varia a livello pedologico. tanti suoli diversi caratterizzano infatti la Manduria, offrendoci un vino di maggiore spessore con un colore ramato che anticipa un frutto maturo e caldo. Proseguiamo con un Negroamaro in purezza del Salento di Mottura e con un blend di Negroamaro con una piccola percentuale di Malvasia, Taranta Vetrerè della zona di Taranto. In questi vini percepisco anche un potenziale evolutivo interessante. Concludiamo la degustazione con un Negroamaro in purezza della DOC Nardò, molto carico e persistente, che si sposa benissimo con il panettone di Molino Bongermino, del territorio di Taranto, preparato con un po’ di vino Primitivo.
La Puglia, con i suoi vitigni autoctoni e i suoi produttori appassionati, continua a stupire e deliziare, offrendo vini che sono espressione autentica del territorio e della cultura vinicola locale. Per oggi è tutto, un brindisi! Grazie per avermi seguito in questo viaggio attraverso le esperienze sensoriali e le scoperte enologiche di Vinitaly. Ci sono ancora tante storie e assaggi che meritano di essere raccontati, e non vedo l’ora di condividerli con voi nei prossimi articoli. Ma è arrivato il momento di lasciarci alzando insieme i calici e brindando virtualmente a questi meravigliosi momenti di convivialità e passione per il vino. Salute! Benedetta Costanzo
benedetta.costanzo@winetalesmagazine.com
Mi trovi su Instagram come @benedetta.costanzo  
Leggi
Arrow Right Top Bg

18 Maggio, 2024

Un secolo di Gallo Nero: io c'ero!

Come in una favola C’era una volta una giovane giornalista del vino, sempre in viaggio e pronta a vivere avventure emozionanti. Grazie al lavoro che faceva si sentiva come Cappuccetto Rosso in una favola moderna. Ma invece di recarsi dalla nonna malata, aveva la fortuna di incontrare belle persone e vivere esperienze uniche in luoghi incantevoli. Domenica scorsa, la nostra eroina si trovava a Firenze, pronta a immergersi in un’altra di queste avventure. Ma non c’era alcun lupo cattivo ad attenderla. Ecco che lì, per festeggiare il suo 100esimo compleanno, c’era un magnifico Gallo Nero, simbolo del prestigioso Consorzio del Chianti Classico. Questa non è la solita fiaba dei fratelli Grimm. Questa è la storia vera e tangibile del Consorzio del Chianti Classico e del suo nobile Gallo Nero. E la nostra giornalista aveva la fortuna di incontrare anche i Galli Neri – i giovani produttori che portano avanti la tradizione e l’innovazione di questa prestigiosa denominazione – e Leonardo Romanelli, una figura iconica nel mondo del vino.
Un cast di personaggi affascinanti e un mondo di avventure da esplorare. E sa già che questa sarà una delle sue avventure più indimenticabili. Intanto un po’ di storia Nel cuore della Toscana, tra le dolci colline che si stagliano contro un cielo azzurro senza fine, si erge una delle regioni vinicole più celebrate al mondo: il Chianti Classico. Questa storia affonda le sue radici nei secoli. Il legame profondo con il simbolo del Gallo Nero risale addirittura al XIV secolo, quando il Gallo Nero era l’emblema della Lega del Chianti, un’organizzazione politico-militare per il controllo del territorio della Repubblica di Firenze. Ma è nel lontano 1716 che la storia del Chianti Classico assume una svolta decisiva, quando il Granduca di Toscana Cosimo III dei Medici emana un bando per stabilire i confini della zona di produzione del Chianti Classico. In quello stesso anno, istituì anche una congregazione di vigilanza per contrastare la diffusa contraffazione di questo vino pregiato, anticipando di fatto l’idea di un Consorzio di tutela.
Ecco perché la data del 1716 è così significativa da essere riportata all’interno del marchio del Gallo Nero che contraddistingue tutti i vini della denominazione.   Una storia continua nel corso dei secoli Nel 1872, il Barone di Ferro Bettino Ricasoli crea la ricetta del Chianti, mettendo in evidenza la centralità del Sangiovese, il vitigno principe della zona, in una “mescolanza di varietà di uve per produrre quel vino di alta qualità”.
Nel 1924, nasce il Consorzio a Radda, con l’obiettivo di promuovere e proteggere il Chianti Classico, distinguendolo dagli altri vini prodotti fuori del territorio di origine. Ma è solo l’inizio di una lunga serie di battaglie che porteranno alla conquista della propria DOCG nel 1996, separandosi definitivamente dalla denominazione del Chianti.
Un’altra tappa fondamentale è il 2005, quando il Gallo Nero diventa il simbolo univoco di tutti i vini Chianti Classico e viene inserito nel contrassegno di Stato applicato su tutte le bottiglie della denominazione: se non c’è il Gallo, non è Chianti Classico.
Nel 2014, l’istituzione della piramide di qualità segna un’altra pietra miliare, con tre livelli distinti: annata, riserva e Gran Selezione, che riflettono la diversità e l’eccellenza dei vini del Chianti Classico. Territorio Il territorio del Chianti Classico ha mantenuto sostanzialmente i confini stabiliti dal bando granducale, con le “capitali” rappresentate dalle città di Firenze e Siena, le quali abbracciano un’area di circa 70.000 ettari che si estende tra le due province.
Per rafforzare ulteriormente il legame tra il vino e il territorio e per aumentare l’identità territoriale e la riconoscibilità di questa eccellenza enologica, nel 2021 è stata approvata un’importante iniziativa: le Unità Geografiche Aggiuntive (UGA). Questo progetto, approvato dall’Assemblea dei Soci del Consorzio del Chianti Classico, prevede l’individuazione di 11 aree distintive all’interno del territorio del Chianti Classico.
Le UGA sono delineate sulla base di criteri specifici, che includono la riconoscibilità enologica, la storicità, la notorietà e i volumi prodotti. Sono sotto-zone caratterizzate anche da peculiarità uniche legate al terroir, al microclima e alle tradizioni vitivinicole locali.
È importante sottolineare che, in questa fase iniziale, le UGA sono applicabili esclusivamente alla tipologia di vino Gran Selezione, la massima espressione di qualità del Chianti Classico. Celebrando il Centenario del Consorzio del Chianti Classico 2024 – il Consorzio del Chianti Classico solleva il calice per celebrare un traguardo storico: cento anni di impegno, passione e dedizione alla valorizzazione di uno dei vini più rinomati al mondo. Il tocco di classe in più: per tutto il fine settimana, è stato possibile brindare ai primi 100 anni del Consorzio nell’elegante calice del Centenario, un simbolo tangibile di un secolo di impegno e successi nel mondo del vino.
Il ruolo del Consorzio va ben oltre la mera tutela del vino. Nel corso degli anni, ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare l’identità del Chianti Classico e nel promuoverlo sul mercato globale. Attraverso campagne di marketing innovative, eventi enogastronomici di prestigio e una costante ricerca dell’eccellenza, il Consorzio ha contribuito a far conoscere e apprezzare il Chianti Classico in ogni angolo del pianeta. Uno sguardo al futuro e all’innovazione Ma guardare al futuro richiede lo stesso spirito di innovazione e impegno che ha caratterizzato il passato del Consorzio. Oggi, più che mai, il Chianti Classico si trova di fronte a sfide impegnative per rimanere attuale e competitivo non solo nel mercato interno, ma anche nei 130 paesi in cui viene esportato. È essenziale tenere conto delle nuove tendenze dei consumatori e della crescente consapevolezza ambientale e della sostenibilità.
Il settore del vino sta attraversando una fase di trasformazione e adattamento, e il Chianti Classico non è immune da questo cambiamento. Tuttavia, con la sua storia millenaria, la sua cultura vinicola radicata nel territorio e il suo impegno per la qualità, è ben posizionato per affrontare queste sfide in modo efficace. La Tre Giorni di Degustazioni ed Eventi a Palazzo Uguccioni Il programma per festeggiare il centenario del Consorzio del Vino Chianti Classico è stato un vero e proprio viaggio sensoriale. Dal 10 al 12 maggio, nel cuore di Firenze, tra le stradine acciottolate del centro storico, Palazzo Uguccioni si è trasformato in un palcoscenico per celebrare un secolo di eccellenza.
Questo gioiello architettonico è stata la prima sede del Consorzio in cui i 33 padri fondatori hanno iniziato la loro attività nel 1924. L’atmosfera all’interno del Palazzo era carica di storia e fascino, con le sue eleganti sale affrescate e i sontuosi saloni che trasudavano l’aura dei secoli passati. Grazie alla generosa concessione della proprietà, i partecipanti l’evento hanno avuto l’onore di accedere a un luogo che altrimenti sarebbe stato chiuso al pubblico. Questo ha reso l’evento ancora più esclusivo e memorabile, regalando a tutti i presenti un’esperienza autentica e indimenticabile. Il programma Sono stati 9 appuntamenti che hanno animato il fine settimana, ognuno offrendo un’esperienza diversa per gli amanti del Chianti Classico. Tra i momenti salienti del programma ci sono stati 5 incontri con altrettanti chef stellati di Firenze e Prato, i quali hanno presentato alcune delle loro creazioni culinarie in perfetto abbinamento con i vini del Gallo Nero. Accanto a loro, il rinomato esperto di vino Leonardo Romanelli ha guidato gli ospiti in un viaggio gustativo straordinario, esplorando le sfumature e le armonie tra cibo e vino. E poi assaggi al banco con varie annate ed etichette.
Importante lo spazio dedicato ai giovani talenti del settore, con 2 momenti riservati ai Giovani Galli Neri, i produttori under 40 che rappresentano il futuro della denominazione. Con la moderazione di Simon Staffler, essi hanno condiviso le loro visioni e le loro aspirazioni, mostrando come stiano portando avanti l’eredità dei loro predecessori con passione e creatività. La mia esperienza Nell’ultima giornata del weekend celebrativo, ho avuto il piacere di partecipare ai due emozionanti eventi conclusivi.
Il primo, dalle 17:00 alle 18:00, è stato il “Chianti Classico Century” guidato da Leonardo Romanelli. Durante questo incontro, abbiamo avuto l’opportunità di assaggiare sei vini mentre ci immergevamo in un racconto che mescolava teatro e musica, ripercorrendo gli ultimi 100 anni di storia del Consorzio e del mondo del vino. È stato magico partecipare a un abbinamento musicale unico nel suo genere grazie alla conduzione di Filippo Bartolotta, che ha fuso grandi pezzi del panorama musicale italiano con annate pregiate di Chianti Classico. Assaggi, musica, recitazione e tanti brividi, ma soprattutto, tanta gioia nel cuore per la consapevolezza di aver vissuto qualcosa di unico e irripetibile. Per questo ho scelto di condividerlo con voi! Vallepicciola – Chianti Classico Riserva 2019 La prima tappa di questo viaggio è stata segnata dal Chianti Classico Riserva 2019 di Vallepicciola, un’espressione autentica del Sangiovese che ha incantato con il suo colore scarico e luminoso. Al naso, le note minerali evocavano l’odore delle pietre bagnate, mentre in bocca la struttura e i tannini ben bilanciati regalavano una piacevole masticabilità. Mentre gli ospiti assaporavano questo vino, la melodia dolce e avvolgente di “Il Cielo in una Stanza” di Gino Paoli riempiva l’aria, creando un’atmosfera di intimità e nostalgia. Questa musica ha reso ancora più dolce l’assaggio e il sapore in bocca, come se aggiungesse un gusto in più, quello dell’emozione di vivere qualcosa di speciale. È stata un’esperienza coinvolgente per i sensi, un incontro tra note musicali e sfumature aromatiche che ha sorpreso e incantato gli ospiti. Le citazioni di Luigi e Bettino Ricasoli Siridolfi, pronunciate da Bartolotta, aggiungevano un ulteriore strato di significato, collegando il presente alla ricca storia del Chianti Classico. La Sala del Torriano – Chianti Classico Riserva 2019 Questo vino, composto per il 90% da Sangiovese e per il restante 10% da Cabernet Sauvignon, prevede una lavorazione rispettosa con delestage e delicate follature. Al primo sorso, emerge una forza delicata, accompagnata da un tannino che richiede tempo per distendersi completamente. Tuttavia, è al naso che rivela tutta la sua complessità: note di viola mammola si intrecciano con un frutto ancora croccante e sfumature di erbe aromatiche, creando un bouquet fragrante e invitante. Si ripete la magia, quando la dolce melodia di “Che male c’è” di Pino Daniele riempie la stanza, trasportando tutti in un’atmosfera di calore e nostalgia.  Fèlsina – Chianti Classico Riserva Rancia 2019 Il viaggio nel mondo del Chianti Classico ci porta ora a Castelnuovo Berardenga, a sud della zona del Chianti Classico, con la riserva storica di Fèlsina, frutto di un singolo vigneto, Rancia, che dona al vino una personalità unica e distintiva. La degustazione è accompagnata dalla musica di Lucio Dalla, con la sua iconica canzone “Attenti al Lupo”. La voce profonda e decisa di Filippo Bartolotta si fonde con il sottofondo musicale, condividendo delle riflessioni sul cambiamento dei consumi, offrendo il punto di vista di Gherardo Ungarelli. È un momento che ci invita a rallentare, ad apprezzare e ad immergerci completamente nell’essenza del vino e nella ricchezza della vita. Rocca delle Macìe – Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2015 È un vino che porta con sé il prestigioso nome del suo creatore, Sergio Zingarelli. Composto al 100% da Sangiovese e proveniente dall’UGA di Castellina, è il risultato di un lungo affinamento, ben 18 mesi di invecchiamento in botti da 25 hl seguiti da ulteriori 2 anni di bottiglia. Questa Gran Selezione ha avuto il tempo di sviluppare complessità e profondità, esprimendosi con note terziarie raffinate che virano su un balsamico di eucalipto che invita alla contemplazione. Dopo nove anni dalla vendemmia, il vino si presenta in bocca rilassato e avvolgente, con una densità tannica che solletica gentilmente il palato, con un ritorno balsamico persistente e piacevole che invita a un altro sorso. L’abbinamento musicale con “Gocce di Memoria”, interpretata dalla voce vellutata di Giorgia, con la sua melodia struggente ha permeava l’aria, creando un’atmosfera di intimità e nostalgia che si è fusa perfettamente con il vino, elevando l’esperienza a un piano superiore. San Felice Wine Estates – Chianti Classico Gran Selezione Il Grigio 2015 La degustazione ci porta adesso alla rinomata San Felice Wine Estates (UGA di Castelnuovo Berardenga) che ci regala un assaggio significativo con la sua Gran Selezione Il Grigio 2015 – 90% Sangiovese e 10% vitigni autoctoni – un’altra Gran Selezione che porta con sé le caratteristiche distintive del suo territorio, con note fruttate e speziate che riflettono il microclima e il suolo unici di questa regione. Al naso parte in sordina ma poi in bocca si svela. Ricorda un calciatore che gioca coperto e poi sul finale fa Goal! L’assaggio è accompagnato da due citazioni degli ultimi presidenti del Consorzio, Sergio Zingarelli e Giovanni Manetti: Alla bellezza del Chianti non bisogna mai abituarsi, occorre invece trovare sempre nuovi modi per goderselo.  Altra riflessione sulla coesione tra gli attori di questa comunità chiantigiana che ha reso forte un territorio e una denominazione. Castellinuzza – Chianti Classico Gran Selezione Castellinuzza 2015 (UGA Lamole) La degustazione si conclude con questa Gran Selezione che nasce da un 95% Sangiovese e 5% Malvasia Nera e Canaiolo, due complementari classici che adoro. E anche Lamole perché è un territorio speciale, che a livello pedoclimatico sembra di montagna, caratterizzato dai suoi muretti a secco e le viti ad alberello. L’azienda Castelinuzza di proprietà della famiglia Cinuzzi dal 1400, ha sempre lavorato in modo genuino e con passione fin dal primo vino prodotto nel 1570. Colore trasparente, sentori floreali e note di elicriso e ciliegia. La gustativa è semplice e diretta, scorrevole e sapida. Proprio un gran finale!   Evento conclusivo della due giorni Successivamente, ho partecipato all’evento “Niccolò Palumbo per i 100 del Gallo Nero”, ancora una volta condotto da Leonardo Romanelli. Durante questo momento indimenticabile, abbiamo avuto l’opportunità di degustare dei Chianti Classico in abbinamento ai piatti preparati dallo chef stellato Niccolò Palumbo, del rinomato Ristorante Paca di Prato.
Ascoltare il racconto del vino e la spiegazione da parte dello chef del suo piatto e successivamente verificarne l’armonia sensoriale, è stato un gioco divertente e appagante. Il culmine si è raggiunto con il biscottino artigianale cacao e farina di mandorle con fegatini in abbinamento ad un vino emblema del Chianti Classico: la Gran selezione Il Poggio di Castello di Monsanto 2015.
È stata un’esperienza straordinaria per i sensi, che ha mostrato perfettamente come il Chianti Classico possa sposarsi in modo armonioso con la cucina di alta qualità. Conclusioni e un nuovo obiettivo In definitiva, il centenario del Consorzio del Chianti Classico è stato un evento straordinario, un’occasione unica per celebrare l’unione di intenti e la collaborazione fra le diverse aziende, che hanno caratterizzato l’attività del Consorzio fin dalla sua nascita, trasformando questa realtà in una delle più grandi bandiere del made in Italy nel mondo.
L’evento si è concluso con il discorso di Carlotta Gori, direttrice del Consorzio adottata da ben 28 anni dal Chianti Classico. Con passione ha ribadito l’impegno di voler ripartire simbolicamente proprio dal luogo dove tutto è iniziato, promuovendo la candidatura dell’area del Chianti Classico a Patrimonio dell’UNESCU. Questo perché è uno dei territori più belli al mondo, ricchissimo di cultura, che ha prodotto ricchezza preservando tuttavia l’ambiente.
In Chianti classico ci sono 341 siti storici protetti e grazie a studi impegnativi si sta portando avanti la proposta e speriamo di celebrare presto anche questa corona che senz’altro merita.   Da Firenze è tutto.
Un ultimo brindisi ovviamente con il Gallo Nero.
Cin!!! Benedetta Costanzo
benedetta.costanzo@winetalesmagazine.com
Mi trovi su Instagram come @benedetta.costanzo
Leggi
Arrow Right Top Bg

6 Maggio, 2024

Torna a Roma Vino e arte che passione

Il vino italiano è unico. L’arte italiana è unica. E se vino e arte fossero insieme? Facile a dirsi, meno a farsi. A meno che non ci si impegni con costanza e dedizione. Ci ha pensato CT Consulting Events, società di punta nel panorama nazionale nell’organizzazione di eventi del Food & Beverage che ha creato Vino e Arte che passione, uno degli appuntamenti più attesi nella Capitale sia dai winelovers che dagli addetti ai lavori del mondo del vino e ormai giunto alla ottava edizione. Ciro Formisano, co-fondatore della manifestazione Sin dall’inizio di Vino e Arte che passione, abbiamo pensato che abbinare la bellezza delle location di pregio che ospitano l’evento alla ricchezza qualitativa delle migliori cantine italiane fosse garanzia di successo. Essere arrivati a questa ottava edizione indica che la nostra visione era giusta e che l’esperienza degustativa che riusciamo ad offrire è piena e soddisfacente. Quest’anno Vino e Arte che Passione cambia  location e sceglie la Galleria del Cardinale Colonna, all’interno di Palazzo Colonna. Un gioiello costruito  nel 1730 dall’architetto Paolo Posi, al posto di un lungo corridoio, decorato dagli stemmi delle  famiglie imparentate con i Colonna, che aprirà le sue porte agli amanti del buon bere, il prossimo 19 maggio 2024. L’edificio è diviso in tre corpi: due bracci e una rotonda centrale, sostenuta da colonne impiallacciate di giallo antico, provenienti, per quanto si narra, dal Pantheon e sino a quel momento conservate nei sotterranei del palazzo. In questo ambiente, nel quale all’epoca si scorgeva sullo sfondo una Deposizione forse di Federico Zuccari, si svolse in presenza di Pio VII, nel 1803, la cerimonia del battesimo delle due gemelle Savoia, Maria Teresa e Maria Anna (futura imperatrice d’Austria). L’avvenimento è stato consegnato alla memoria da due dipinti, a pendant. Domenica 19 maggio, dalle 13 alle 20, gli amanti del vino potranno immergersi in questa location di pregio – tra storia e opere d’arte – e degustare i vini di oltre 50 aziende vinicole, tra le migliori cantine del nostro paese, scelte con cura ed attenzione dagli organizzatori di Vino e Arte che passione! Ai partecipanti si offrirà la migliore esperienza, tra circa 400 etichette da degustare passeggiando nella storia, immersi in un’opera d’arte unica, la cui bellezza esalta l’esperienza stessa del bere. Tutte le informazioni sul sito: www.vinoeartechepassione.com   Ivan Vellucci ivan.vellucci@winetalesmagazine.com Mi trovi su Instagram come @ivan_1969    
Leggi
Arrow Right Top Bg

6 Maggio, 2024

Claudia Maremonti. Il mio Vinitaly 2024

Si è conclusa da poco la 56 edizione di Vinitaly che per gli amanti del vino come me può essere considerato un grandissimo lunapark dove poter trascorrere tre giorni insieme ad amici e produttori, assaggiando i vini del cuore, scoprendo nuove realtà, e approfondendo grazie alle tante masterclass organizzate i vari temi legati al mondo del vino e dell’olio. Ed eccomi qui a raccontarvi anche quest’anno “le giostre” che mi hanno particolarmente colpito in questo magico mondo…. Live Bodypaint da La Viarte Vini La Viarte Vini è una giovane azienda del Friuli Venezia Giulia, gestita dalla famiglia Polegato, che ha accompagnato la presentazione della nuova etichetta del Rose’ Liende a un servizio di Bodypaint Live, infatti nello stand l’artista Emanuela Peretto ha realizzato con la modella Gessica Perusi La Dea Fiorita del vino Rose’, simbolo proprio della cantina. “La Viarte” in friulano significa proprio primavera. Rose’ Liende -100% Schioppettino – Annata 2023 – 13,5% vol. Lunch dall’anima Rock con Terre de la custodia Terre de la Custodia è una cantina Umbra che da secoli raccoglie i frutti del territorio trasformandoli in vino. In un’atmosfera totalmente rock, legata alla passione del titolare Giampaolo Farchioni, abbiamo degustato, accompagnate dai piatti preparati dallo Chef Marco Lupi, alcune delle loro etichette, Gladius -100% Chardonnay – Metodo Classico – Grechetto e Pinot Nero – Affinamento 48 mesi sui lieviti – 13% vol. Plentis Montefalco Bianco – Annata 2020 – Affinamento 6 mesi sui lieviti – 13,5% vol. Farchioni Colli Martani Merlot Riserva – Affinamento 24 mesi in barriques e 12 mesi in bottiglia -14,5% vol. Exubera – Montefalco Sagrantino – Annata 2017 – Affinamento 18 mesi in barriques e tonnaux e 12 mesi in bottiglia – 15% vol. Progetto “Korale”: Le donne del vino calabrese contro la violenza di genere. “Korale” il primo vino, edizione limitata, voluto dalla Donne del Vino Calabria, a sostegno del “Centro antiviolenza Roberta Lanzino di Cosenza”. Un vino “corale” perché nato dalla collaborazione delle associate, ognuna delle produttrici della delegazione ha messo a disposizione il suo rosso migliore, e ispirato ai vitigni autoctoni e antichissimi della regione., Un vino che diventa “Kora-le” perché vuole ricordare l’importanza del femmineo, dell’agricoltura e del vino nella Magna Graecia. In greco antico “kora” era infatti la donna, la fanciulla. E “Kora”, la giovane per eccellenza, era proprio uno dei nomi con cui era invocata la dea Persefone (Proserpina in età romana), che secondo il mito guidava l’alternarsi delle stagioni propizie per la crescita dei frutti della Terra. Nell’etichetta è riprodotto il profilo del volto di una delle tante statue ex-voto a lei dedicate, di cui la Magna Grecia era ed è costellata.
Assaggi interessanti tra Toscana e Calabria Capezzana: Trebbiano BIO Annata 2022 Toscana IGT –Trebbiano – 14% vol. La Regola: L’eccezione 60 Brut Nature – Metodo Classico Millesimato – 60 mesi sui lieviti con remuage naturale senza dosaggio – 12,5% vol. Contucci: Pietra Rossa Vino Nobile di Montepulciano Annata 2019 – 80% Prugnolo gentile, 10% Canaiolo nero, 10% Colorino – affinamento 30 mesi in legno e 8 mesi in bottiglia – 14% vol. Casa Comerci: Granatu – IGP Calabria – Magliocco Canino – Annata 2022 – 13% vol. Magna Graecia: Zephiros Passito Calabria IGP – Magliocco – 15% vol. Spente le luci del Lunapark, all’uscita, la gioia e l’adrenalina hanno fatto rivivere la bambina felice e curiosa che è in me, lasciando la voglia di tornare ancora per nuove scoperte. Ci vediamo l’ anno prossimo con nuovi giri di giostra e nuovi vini….. Claudia Maremonti
Mi trovi su Instagram come @claudia_sommelier
Leggi