Direttamente dai post Instagram i nostri brindisi di Ferragosto.
Per una virtuale festa di redazione ecco di seguito foto e suggerimenti di quello che alcuni di noi hanno stappato per fare festa.
In alto i calici alla vita, alla vite e al suo futuro.
Claudia Riva di Sanseverino e Duezerosette
Il mio Ferragosto quest’anno è particolare e necessita di una bottiglia altrettanto particolare.
Duezerosette Spumante metodo classico millesimato pasdosé 48 mesi dell’Azienda Maffone – inserito nella classifica 50 Great Sparkling Wines of the World 2022 con 93 punti – è il primo ed unico spumante prodotto con uve Oremasco.
Ditetro di me la vista di Framura dal …, il mio luogo del cuore, che me lo ha fatto scoprire
@crivads
Federico Bovarini e Ornellaia 2015
Anche se è piena estate, oltre allo Champagne, Bolgheri va sempre bene!
Finezza, eleganza, sensualità. Buon Ferragosto.
@federico_bovarini
Ivan Vellucci e Celeste
Ecco il mio vino. Appena scoperto.
Un calabrese in purezza di un’azienda (Cantine Benvenuto) del quale scriverò presto in modo più dettagliato.
Un’azienda che ha negli occhi brillanti del proprietario Giovanni tutta la forza di una Calabria che può risorgere.
@ivan_1969
Valeria Valdata e Aka Charme
Il vino del sole, del mare e del sorriso!
Per il mio Ferragosto scelgo Aka Charme. Aka in giapponese significa Corallo.
Prodotto “primitivo” del mare, rosa intenso e brillante come il sole più caldo, e dalle forme infinite come quelle dei sorrisi di tutte le persone.
Produttori di Manduria, la più antica cooperativa pugliese, ci delizia con questo vino fresco e brioso che abbino perfettamente alla mia estate!
@valery_and_the_wine
Cristina Mascanzoni Kaiser e il Taurasi Radici
Il vino è contrasto.
Così il calore e la profondità di Taurasi Radici di Mastroberardino perfettamente si abbina con il freddo mare di Norvegia su cui mi trovo a navigare questo Ferragosto.
Grazie Pasquale e Msc Crociere che portate le eccellenze italiane ovunque nel mondo.
Un brindisi di ferragosto nelle lande del nord.
Ilaria e Cristina e il Viognier
Avete mai provato il Viognier di Casale Vallechiesa?
Intenso e complesso ma chi non lo è? Perché abbiamo scelto questo vino?
Dalle terre straniere affonda egregiamente le sue radici sul nostro terreno vulcanico laziale.
Se preso tardivamente ha un carattere impegnativo e ti fa perdere la testa.
Se preso in giovane età può risultare si fresco, ma timido e ingenuo.
Al calice il sole splende come nei suoi vigneti di Frascati che guardano ammirati la capitale.
Il suo colore riflette quello che di più buono mostrano i nostri volti: il sorriso.
Una precisa terna di profumi disegna il suo carattere imponente ma giocoso: dal floreale all’agrumato condito con fiori di camomilla e spezie dolci.
Ancora non vi abbiamo convinto? Abbinatelo al pesce o al pollo speziato e fateci sapere.
Buon brindisi di Ferragosto da Ila e Kris – Partners in Wine
Katrin Cosseta e Abissi
Ferragosto con Abissi di Bisson.
Un pas dosé cullato per 18 mesi dalle onde della baia del Silenzio a Sestri Levante.
Con la bottiglia vestita di mare.
Riccardo e Ilaria con Langhe Rosso
Un Langhe Rosso di Brangero, prodotto con Nebbiolo (10%) e Cabernet Sauvignon (90%) per un vino fatto con le uve migliori di ogni vigneto.
Poche bottiglie…meglio non restare senza.
@beaconsrl
Giampaolo Ciceri e metodo classico bergamasco
Buon Ferragosto. Il vino…frutto della vite e del lavoro dell’uomo. Così tanta saggezza in così poche parole: qui davvero il bicchiere è pieno.
Dall’Azienda Podere Cavagna, Lago d’Iseo, provincia di bergamo, Lombardia, un metodo classico inusuale da provare!
@gpciceri
Francesca Pagnoncelli Folcieri e Valdobbiadene Millesimato
Una magnum per un pranzo di Ferragosto + festa di compleanno con un grande gruppo di amici – romani – e per accompagnare al meglio una grigliata di carne sontuosa (Macelleria Valentini di Alba di Canazei).
Una mega bottiglia di Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato Val d’Oca extra dry, ideale prima, durante e dopo il pranzo!
Brindisi per tutti, tutti felici!
@francypagno
Lascia un commento