Cantine storiche d’Italia
Il libro Cantine storiche d’Italia è un viaggio per parole e immagini tra architettura, storia, enologia.
Il libro Cantine storiche d’Italia è un viaggio per parole e immagini tra architettura, storia, enologia.
San Marzano – Non solo pomodori. Il Primitivo DOP dal 1962 raccontato da Cristina Mascanzoni Kaiser per Winetales Magazine.
Cantine Scarfò: Vino Ansonaco dell’Isola del Giglio. Una storia di passione raccontata da Cristina Mascanzoni Kaiser per Winetales Magazine.
Cenatiempo: Viticultori dal 1945, Ischitani da sempre. Tra collina e mare.
Raccontato da Cristina Mascanzoni Kaiser per Winetales Magazine.
Amarone Opera prima 2022. Un assolo che fa la differenza raccontato da Cristina Mascanzoni Kaiser per Winetales Magazine.
Andiamo a San Polo di Piave con Valeria Valdata, a conoscere Fabio e Anisa e ad assaggiare i vini Enotria Tellus.
Amarone Opera prima 2022. Un assolo che fa la differenza raccontato da Cristina Mascanzoni Kaiser per Winetales Magazine.
Matti per l’Asprinio. Matti con l’Asprinio. L’Asprinio di Vitematta
Napoli, la pizza, il Vesuvio, la “costiera, Capri, la mozzarella di bufala. La camorra”. Ecco a voi la Campania nell’immaginario collettivo. Permettetemi la semplificazione fin troppo legata alla realtà (di chi non sa). Per troppo tempo i luoghi comuni si sono impossessati dei più e i social non aiutano.
Certo, chi legge questo articolo dirà di no, che la Campania ha molto di più. Chi ama il vino penserà alle meravigliose eccellenze del territorio come l’Aglianico, il Fiano, il Greco o alle meraviglie della viticultura eroica della costiera amalfitana. Già quelle.La terra felix ha molto di più, anche se i luoghi comuni sono difficili da sconfiggere.
Amarone Opera prima 2022. Un assolo che fa la differenza raccontato da Cristina Mascanzoni Kaiser per Winetales Magazine.