The Voice of Blogger

The Voice of Blogger a cura di  Claudia Riva di Sanseverino ci porterà nel mondo dei blogger del Vino coinvolgendoli in avvincenti storie da raccontare.

Un viaggio tra i personaggi del web che Claudia e Stefano selezioneranno di volta in volta e che quotidianamente con immagini, stories e reel raccontano con passione e competenza il vino e le sue meravigliose storie.

Arrow Right Top Bg

24 Maggio, 2023

Lugana: ai piedi del Lago di Garda una Doc tutta da scoprire

Durante la manifestazione Wine in Venice, tenutasi nella magica cornice del Palazzo Scuola Grande Della Misericordia di Venezia, ho avuto modo di approfondire il mondo del Lugana grazie alla masterclass “Alla scoperta del Lugana” organizzata dal Consorzio per la Tutela del Lugana e condotta da Chiara Giovoni. La Doc Lugana, una delle prime DOC a essere nate in Italia e la prima a essere riconosciuta in Lombardia, è stata ufficialmente istituita il 21 luglio del 1967. Siamo esattamente a sud sul Lago di Garda, al confine tra due regioni, Lombardia e Veneto, le province interessate sono Brescia e Verona, e in particolare i comuni dove si produce il Lugana sono cinque: Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Sirmione e Pozzolengo. In questa zona il vitigno ha un modo inconfondibile di esprimersi, grazie al lago, la cui formazione risale a oltre 10.0000 anni fa dopo il ritiro del ghiacciaio. Oggi questa viene considerata una “culla climatica” perfetta per valorizzare le peculiarieta’ di un’uva particolare come la Turbiana. Infatti, è proprio quest’uva la Turbiana, conosciuta anche come Trebbiano di Lugana il vitigno principale della Doc, da disciplinare si possono aggiungere per un massimo del 10% altre tipologie di vitigni a bacca bianca.   Il disciplinare di produzione prevede cinque stili di produzione differenti: Lugana, che rappresenta il 90% della produzione totale. Lugana Superiore, almeno un anno di affinamento. Lugana Riserva, almeno 24 mesi di affinamento di cui 6 in bottiglia. Vendemmia Tardiva Spumante, sia metodo Charmat che metodo Classico. Per proteggere e valorizzare la Doc Lugana nel 1990 è stato istituito il Consorzio per la Tutela del Lugana, che ad oggi include 210 aziende, di cui 180 viticoltori e 90 imbottigliatori, per un totale di circa 28 milioni di bottiglie prodotte nel 2022. Di seguito i vini degustati durante la manifestazione   Marangona – Lugana DOC Annata 2021: Frutto dell’assemblaggio dei migliori vini provenienti da tutti i vigneti dell’azienda, raccolti e vinificati separatamente. Affina esclusivamente in acciaio. Nel calice si presenta di un giallo paglierino molto luminoso. Al naso spiccano le note tipiche di fiori bianchi e frutta a polpa bianca. In bocca è fresco, sapido con una buona struttura e una piacevole bevibilità.   Famiglia Olivini – Lugana DOC Annata 2021: Vino ottenuto dalla selezione delle migliori uve dei vigneti coltivati in una delle zone più storiche della denominazione. Affina esclusivamente in acciaio. Nel calice si presenta di un giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso spiccano le note fruttate di frutta bianca più matura e agrumi seguite da note floreali di zagara. In bocca il sorso è fresco e sapido, con una piacevole persistenza. Un vino dal carattere molto identitario.   Zamichele – Lugana DOC Annata 2021: Prodotto nella zona di confine tra Lombardia e Veneto, nel cuore della DOC Lugana. Affina esclusivamente in acciaio per alcuni mesi. Nel calice si presenta di un giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso spiccano le note floreali di gelsomino e fiori bianchi seguite fa note di frutta tropicale, pesca, ananas, e note di agrumi più verdi. In bocca il sorso è fresco, sapido con un finale lungo e persistente. Chiude con un ritorno di mandorla fresca. Risulta essere un’espressione più austera di Lugana.   Montonale – Orestilla Lugana DOC Annata 2020: Prodotto dalle uve dell’omonimo vigneto, denominato così in quanto nel XVII secolo vi fu ritrovata la preziosa arca marmorea dedicata alla matrona Romana Orestilla. Nel calice si presenta di un giallo paglierino con i riflessi dorati. Al naso spiccano le note di agrumi più dolci, mandarini, pesca gialla ananas, seguite da leggere note speziate di pepe bianco e leggere note minerali. In bocca il sorso è lungo, sapido, complesso con un piacevole ritorno di timo.   Colli VaiBo’ – Gemma Lugana DOC Riserva Annata 2020: Prodotto nella zona di Pozzolengo, uno dei cinque comuni in cui viene prodotto il Lugana. Affina un anno sulle fecce fini e sei mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Nel calice si presenta di un giallo paglierino intenso. Al naso spiccano le note di frutta esotica, pesca bianca, seguite da note speziate e note leggermente dolci di miele. In bocca il sorso è morbido, elegante con una buona sapidità e una buona freschezza.   Feliciana – Serce’ Lugana DOC Riserva Annata 2019: Viene vinificato dopo un leggero appassimento delle uve. Affina parte in acciaio e parte in piccole botti di rovere e per finire sei mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Nel calice si presenta di un giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso apre con una piacevole nota floreale di fiori bianchi seguita da note di frutta tropicale matura e note speziate. In bocca il sorso è intenso con una buona mineralità e una buona freschezza.   Le Morette – Lugana DOC Riserva Annata 2019 Nasce negli storici vigneti di famiglia con la più elevata concentrazione di argilla. Affina un anno in vasca e un anno in bottiglia. Nel calice si presenta di un giallo paglierino intenso. Al naso spiccano note di frutta più matura, arancia candita, mango, seguita da note floreali di rosa bianca, fiori d’acacia e una leggera nota balsamica. In bocca ha una grande sapidità’ e una grande struttura. Una perfetta espressione di connubio tra vitigno e terroir.   Corte Sermana – Sermana Lugana DOC Riserva Annata 2017 Prodotto nella zona di San Benedetto Di Lugana dalle viti più vecchie adiacenti all’acqua. Affina 12/18 mesi sulle proprie fecce poi un anno in bottiglia prima della commercializzazione. Nel calice si presenta di un giallo paglierino carico. Al naso spiccano le note di frutta secca, erbe aromatiche, timo, maggiorana, seguite da una nota di agrumi canditi. In bocca spicca la grande sapidità e la grande freschezza. Chiude con un finale molto persistente. Claudia Maremonti per The Voice of blogger
Leggi
Arrow Right Top Bg

22 Maggio, 2023

Due realtà vinicole a Gaiole in Chianti: Fattoria San Giusto e Castello di Ama

Dopo il Chianti Classico Collection mi sono deciso ad approfondire le caratteristiche delle varie U.G.A. Parto quindi alla volta di Gaiole, prima tappa è Fattoria San Giusto a Rentennano, azienda storica di proprietà della famiglia Martini di Cigala. Ed è proprio Luca, uno dei fratelli, a ricevermi. Senza tante parole mi invita a montare sul fuoristrada e iniziamo il giro della tenuta, vigna per vigna, dove mi spiega le differenze che si possono trovare nei 3 blocchi principali in cui sono stati divisi i vigneti per caratteristiche del suolo: – una a sud-est, con suoli sabbiosi e tufacei, una a sud ovest, più ricca di alberese e galestro e una a nord, tra i 260 e i330 mt, con terreni misti, che viene raccolta per ultima data la maturazione più lenta delle uve. Mi racconta anche delle origini storiche della fattoria che in passato è stata un monastero cistercense, poi proprietà dei Ricasoli, e castello-fortezza durante le guerre tra Firenze e Siena, prima di passare alla famiglia Martini agli inizi del 1900. Passando davanti ad alcune vigne vedo delle lunghissime reti disposte ordinatamente lungo tutti i filari come quelle usate nelle Langhe per proteggere le piante dalle grandinate. Luca mi spiega che da qualche anno sta adottando questo sistema per proteggere i grappoli dal sole, evitando così le “scottature” agli acini che possono causare, oltre la perdita di parte del raccolto, anche un eccessivo livello di quercetina. La fattoria comprende 30 ettari vitati per una produzione di circa 90.000 bottiglie/anno, con piante di età media compresa tra i 25 e i 50 anni. Parliamo tanto, tantissimo. Il pomeriggio vola se hai davanti una persona come Luca, che sembra un pozzo di sapienza vitivinicola senza fine. Alla fine entriamo in casa e accompagnati da salame e pecorino iniziamo a degustare e parlare dei vini, tutti sorprendenti! Ancora un immenso grazie a Luca per il suo tempo e la sua compagnia! Oggi voglio parlarvi del: Percarlo 2018 100% Sangiovese Rubino intenso e vivo. Naso importante e opulento di frutta rossa matura, note balsamiche fresche, sottobosco ed un elegante boisè finale. Di grande struttura, imponente, pulito, fine, complesso e aristocratico. Tannino vigoroso ma composto, grande freschezza e persistenza. Immenso! Castello di Ama Seconda tappa di questo giro di Gaiole in Chianti è Castello di Ama, nome conosciuto anche agli appassionati più in erba. Questo borgo ha una storia antichissima( del castello, distrutto durante le invasioni aragonesi del XV° secolo, ormai resta solo il nome), ma solo nel ’74 assume l’attuale assetto di azienda vinicola quando viene acquistato da 4 famiglie di origine romana che ne intuiscono il potenziale. Entra nel progetto agli inizi degli anni 80 anche Marco Pallanti all’epoca giovane enologo fiorentino che collaborerà in prima persona alla creazione del mito di Ama. 120 ettari di cui 80 vitati che abbracciano l’azienda formando un anfiteatro naturale sulla valle di San Lorenzo. Vigne tra i 450-530 mt su suoli ricchi di scheletro e agglomerati di #alberese e #galestro che danno ai vini una distintiva impronta territoriale. Niccolò, il ragazzo che si occupa delle visite, (che ringrazio ancora!) mi accompagna per il borgo mostrandomi le varie installazioni artistiche seminate per tutta l’azienda e raccontandomi un po’ della tenuta, della storia e della cantina. Vista la qualità delle varie vigne tutto viene parcellizzato e a seconda del Cru da produrre vengono eseguite diverse vinificazioni. Circa 300-350 mila bottiglie prodotte, suddivise tra 10 etichette. Prima annata di chianti prodotta è stata la ’82 e nell’85 la prima de L’apparita, un 100% Merlot che in quegli anni era abbastanza inusuale. La vigna dell’ Apparita ha come forma d’allevamento un sistema antico chiamato a “lira aperta” molto interessante. A fine giro ho potuto assaggiare alcuni dei grandi vini che producono e il San Lorenzo è a dir poco strepitoso. Vigna San Lorenzo 2015 Chianti Classico Gran Selezione 80%Sang-13%Merlot-7%Mal.nera Rosso rubino vivo tendente al mattone. Al naso potpourry di fiori secchi, frutta rossa in confettura, note smaltate, balsamico, cacao e tabacco a chiudere. Sorso ampio, austero, aristocratico, di gran corpo e infinita freschezza. Buona persistenza, tannino vibrante e setoso, bella acidità sostenuta e piacevole sensazione di avvolgenza. Ottimo equilibrio e palato finissimo. Acini Rari vi da appuntamento al prossimo tour. Non perdetene nessuno e ripartite dall’inizio.
Leggi
vino_sostantivo_femminile Arrow Right Top Bg

17 Maggio, 2023

Le Donne del Vino, sostantivo femminile.

Donne del Vino. Quando vino è sostantivo femminile. Si è svolta a Stresa il 5 marzo la prima edizione di ‘Vino, Sostantivo Femminile’. Oltre alla bella idea del contrasto nel titolo, mi ha attirato a partecipare la presenza tra gli organizzatori di un amico che stimo molto, Marco Porini. La cornice è stata il bellissimo e storico Grand Hotel des Iles Borromées e la partecipazione è stata numerosissima, con tanti spunti di confronto e crescita. Io, sempre curiosa di saperne di più, ho deciso di fare a Marco qualche domanda sull’evento.  Di chi è stata l’idea di questo titolo quando e quando doveva svolgersi? “L’idea di questa manifestazione è venuta al nostro segretario (AIS Verbania) Paolo e al Delegato Luca per rendere omaggio alle donne che lavorano alla creazione del vino, alla gestione della cantina e alla loro valorizzazione. Quando si pensa al vino si pensa a lavori fatti da uomini, ma sempre più spesso le donne hanno un ruolo primario e decisionale in tutte le attività di cantina e non solo.  Per il titolo, si è voluto giocare con le regole della lingua italiana. Se cerchi “vino” sul vocabolario troverai “sostantivo maschile”. Da qui il titolo. Inizialmente, l’evento doveva svolgersi domenica 8 marzo 2020, ma sappiamo tutti cosa sia successo pochissimi giorni prima. Era già tutto pronto, con le cantine che avevano spedito il vino e la nostra macchina organizzativa pronta ad entrare in azione. Purtroppo, proprio in quei giorni è scoppiata la pandemia di coronavirus e le varie ondate degli anni successivi non ci hanno permesso di organizzare in sicurezza l’evento fino a quest’anno.  Ma c’è stato un lato positivo in questo rinvio. Il Grand Hotel Des Iles Borromees ha costruito una nuova ala dove ha realizzato il salone, inaugurato oggi, in cui si è svolto l’evento. Nel frattempo, le cantine sono diventate 90, dalle 65 inziali del 2020.” L’Associazione Donne del Vino e Stresa Da organizzatrice di eventi non potevo non chiedere in quanto tempo l’evento fosse stato organizzato e perchè proprio a Stresa.  “L’organizzazione è iniziata nel 2019 ma è stata messa in stand-by a causa della Pandemia. Nel 2021 e nel 2022 ci abbiamo pensato, ma non siamo andati oltre a questo. A settembre 2022 il gruppo organizzativo della nostra delegazione si è riunito e ci si è detti ‘ora o mai più!’. Come per l’edizione iniziale, si è scelta la domenica più vicina all’8 marzo, Giornata della Donna.  Abbiamo scelto Stresa perché è la perla del Lago Maggiore. Ogni anno milioni di turisti arrivano da tutto il mondo per vedere le isole Borromee e vivere la tranquillità di questi posti. A dirla tutta, il Grand Hotel Des Iles Borromees è la sede ufficiale della nostra delegazione. Qui ogni anno facciamo i nostri corsi e le nostre serate, per cui per noi è semplicemente casa. Sì, lo so e me ne rendo perfettamente conto, siamo molto fortunati.” Donne del Vino dal Piemonte alla Campania Durante la giornata si poteva assistere a una masterclass sui vini campani. Perchè proprio questa regione? “La masterclass sui vini campani è nata da una mia idea. Si voleva fare un focus specifico tenuto da una donna autorevole della grande famiglia AIS e a me è subito venuta in mente Chiara Giorleo. Conosciuta durante i giorni di Campania Wine nel maggio 2022 a Napoli, aveva incantato tutti durante le masterclass al Maschio Angioino. Anche i più esperti ne erano rimasti entusiasti, per cui ero certo del risultato. L’ho contattata e le ho proposto il progetto, che lei ha fatto suo immediatamente. Un modo diverso per portare anche la Campania al nostro evento. La masterclass è andata sold out già in prevendita. Come a Campania Wine, la collaborazione dei 5 Consorzi vitivinicoli regionali è stata totale. Un grande grazie va infatti anche a Consorzio Sannio, Vesuvio, VitiCaserta, Irpinia, e Salernum Vitae.” Ho potuto fare uno “Smell Camp”, che è stato molto interessante. Perchè la decisione di metterlo in programma? “Il percorso olfattivo è stato voluto dalle Donne del Vino piemontesi ed è stata un’ottima intuizione. Silvia e Martina, con il loro Smell Camp, hanno letteralmente stregato tutti e anche qui tutte e cinque le classi previste durante la giornata sono andate sold out.” Una prima linea tutta femminile Che riscontro avete avuto dalle aziende coinvolte ? “La cosa più bella per me, è stata vedere gli occhi di tutte quelle donne brillare per tutto il giorno, dal momento in cui hanno messo il piede in sala fino a sera. Vedere donne dai venti agli oltre ottant’anni mettersi dietro ad un banco per far conoscere con orgoglio e passione i propri vini è stata la soddisfazione più bella. Vedere padri e mariti restare un passo indietro al banco e mettere in primo piano mogli e figlie è stata una presa di coscienza da parte di tutti di come, anche nel mondo del vino, le donne abbiano una marcia in più. Come scherzosamente ha detto il nostro Presidente AIS Piemonte Mauro Carosso: ‘Tra qualche anno dovremo fare una manifestazione a favore degli uomini’. Le premesse erano positive già 45 giorni prima dell’evento. Quando abbiamo chiesto a tutte le cantine di mandarci un breve video di presentazione e invito da pubblicare sui nostri social, oltre il 50% di loro lo ha fatto.”  Quando sarà la prossima edizione ? “La nostra delegazione è piccola ma fortunatamente abbiamo un bellissimo gruppo di lavoro che ha voglia di crescere e rinnovarsi. L’impegno è stato tanto, veramente tanto, e anche i numeri ci hanno dato ragione. Oltre 500 gli ingressi ai banchi d’assaggio, le masterclass e lo Smell Camp in sold out, 90 le cantine presenti. Un ottimo risultato! Vista la mole di lavoro si è pensato di rendere biennale questo evento per cui vi diamo appuntamento a marzo 2025 con molte novità alle quali stiamo già lavorando.” Non resta che attendere le prossime date ! Sono Claudia Riva di Sanseverino. Assaggio, degusto, scopro, curioso, provo e condivido. Seguimi su Instagram @crivads https://www.youtube.com/watch?v=RakajXgmc-E
Leggi
Arrow Right Top Bg

10 Maggio, 2023

Monastrell e Alicante, una bella scoperta.

Alicante, terra di lunga tradizione vinicola. Ormai tutti sanno della mia passione per il vino e di come, di conseguenza, sia facile accontentarmi…si fa per dire! Così, la visita a mio cugino e sua moglie che vivono ad Alicante si è (anche) trasformata in una bellissima giornata di scoperta enoica della zona. Un po’ di doverosa storia enologica di Alicante Partiamo dalla certezza che i romani che fondarono Denia (Denium), trovarono la sua posizione strategica nel Mediterraneo occidentale, luogo di transito e di incontri. Per questo motivo decisero di farne un’importante base navale. Sempre cronache storiche certe ci informano che furono loro ad esportare qui la cultura della coltivazione della vite e dell’olivo. Coltivazioni di vite erano già presenti, tant’è che nella parte alta di Benimaquia c’è una delle città con uno dei torchi più antichi d’Europa. Forse furono i Fenici ad introdurre la vite nella provincia, ma sicuramente furono i romani ad esserne grandi coltivatori e introdurre le loro tecniche e conoscenze nel territorio.  Resti archeologici, soprattutto nella zona del Marquesado, confermano la presenza di anfore vinarie e di grandi “villae”, adibite alla coltivazione della vite, dove sono stati ritrovati anche resti di una fabbrica di anfore per questo uso. La viticoltura era così importante per le famiglie di Alicante che, nel 1510, Ferdinando il Cattolico proibì la vendita di vini provenienti da altre terre attraverso il porto della città costiera. Il XIX° secolo divenne il secolo d’oro della produzione vinicola del luogo. L’oidio e la fillossera avevano devastato i vigneti francesi. Per questo venne firmato un trattato commerciale preferenziale con questo paese, che rappresentò un occasione di crescita incredibile per i vini di Alicante, in quanto a quel tempo praticamente tutte le città della zona possedevano vigneti. La prima stazione enologica della Spagna fu infatti creata proprio qui! Nel XX° secolo, la viticoltura di Alicante entra in recessione. Il modello produttivo della provincia è cambiato, optando per altre colture più redditizie. Ciò nonostante, nel 1932 viene creata la “Denominazione di Origine Alicante“, tuttora esistente. La cantina e il Monastrell di Alicante Percorriamo in auto la strada che da Alicante ci porta alla cantina Enrique Mendoza. Qui, la vegetazione è bassa e non particolarmente rigogliosa. Il suolo presenta  un’elevata presenza di ciottoli calcarei, crosta, pietre e sabbia e abbiamo la costante presenza di brezza marina. La cantina Mendoza è proprietaria anche di terreni in un’altra area con altitudini superiori ai 600 metri sul livello del mare. Lì, tuttavia, le brezze marine arrivano attraverso i corridoi naturali di montagna. La storia di questa cantina è relativamente recente. Il suo titolare, Enrique, ha iniziato l’attività negli anni ’70 piantando circa 2.000 viti di Monastrell in un podere vicino la costa, nel suo paese natale di Alfás del Pi (Alicante).  Enrique ha seguito l’abitudine in uso di piantare piccole vigne insieme a oliveti, seguendo la tradizione che vede in queste coltivazioni la dote per i figli. Un uso, quindi, esclusivamente familiare. Successivamente si è deciso a proseguire la tradizione enologica della Marina Baixa, vendendo vino sfuso a livello locale. Dopo questa prima fase, nel 1989 amplia la sua proprietà con la Finca Chaconero, a Villena, sempre in provincia di Alicante. Qui abbiamo visitato una cantina moderna con dotazioni tecnologiche decisamente contemporanee. Anno dopo anno la Cantina è diventata un vero e proprio punto di riferimento per i vini in questa regione e sono i figli, ora, a portare avanti la Bodega Enrique Mendoza, sebbene sotto la sua supervisione.  Malgrado la produzione si concentri maggiormente sull’uva Monastrell, sono stati piantate negli anni anche alcune varietà alloctone come Syrah, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. La direzione perseguita è quella di produrre vini che si riconoscono attraverso uno stile inconfondibile che, nel bicchiere, può far ritrovare il sole, la luce (e qui ce n’è davvero tanta) e il carattere mediterraneo di queste terre. Enrique Mendoza afferma che  “Il terroir è l’anima dei nostri vini. La personalità e l’autenticità di luoghi unici sono presenti in ogni nostra bottiglia”. Durante la visita è stato precisato che non vengono usati erbicidi e pesticidi e che la filosofia della casa vinicola si basa sul rispetto del vigneto e sulla sostenibilità ambientale, ma anche su un autentico lavoro di precisione enologica realizzato sia in vigna che in cantina, inseguendo la ricerca dell’eccellenza. Qualche numero: 11 le varietà coltivate. Mezzo milione di bottiglie l’anno. 70% esportate sul mercato internazionale. 30% vendute in Spagna. Gli assaggi  EM Chardonnay 2021, vendemmia notturna, breve macerazione e fermentazione in botti di rovere francese nuova per sei mesi. EM Monastrell Rose 2021, 100% Monastrell. EM Pinot Noir 2022, questo mi ha particolarmente colpito per la freschezza e la bevibilità.  EM Finca Xaconero Monastell  2018, un blend di 90% vecchie viti di  Monastrell con  5% Shiraz e 5% Garnacha Fina, 12 mesi in rovere francese mediamente tostate.  Las Quebradas 2020, Monastrell 100%,  26 mesi in rovere francese. Blend Santarosa 2020, un blend di Cabernet Sauvignon, Monastrell, Syrah e Merlot che fa barrique nuova di rovere francese. Dedicato alla mamma Rosa. Monastrell raccolta tardiva, tre anni in barrique americano, una sorta di Moscato secco da uva rossa. E’ stato molto, molto interessante scoprire questo territorio, dove ho avuto la possibilità di approfondire la mia conoscenza del Monastrell. Se non lo conoscete, ve ne consiglio assolutamente la scoperta. Sono Claudia Riva di Sanseverino. Assaggio, degusto, scopro, curioso, provo e condivido. Seguimi su Instagram @crivads https://www.youtube.com/watch?v=RakajXgmc-E
Leggi
bottaia Arrow Right Top Bg

8 Maggio, 2023

Due realtà vinicole a Bolgheri: Caccia al Piano e Cantine Michele Satta

The Voice of blogger si arricchisce: inizia una nuova rubrica, che porta il titolo Acini rari. La cura Emanuele Masi, wine blogger, che in modo semplice e informale ci porta in questo primo viaggio da lui condotto a Bolgheri, raccontando Caccia al Piano e Cantine Michele Satta. Caccia al Piano Oggi siamo a Bolgheri per visitare la cantina che produce il Caccia al Piano Bolgheri Superiore, assaggiato a Anteprima Vini della Costa. La cantina è stata acquistata da Franco Ziliani (quello della Berlucchi, per intendersi) nel 2003, ampliando successivamente i possedimenti e arrivando fino alla collina di San Biagio: 23 ettari complessivi suddivisi in vari appezzamenti. Le varietà coltivate sono tante, tra cui le classiche da taglio bordolese come il disciplinare richiede. Oggi sono i 3 figli che portano avanti l’attività. Arrivati sul posto è il cantiniere che ci accompagna nel tour partendo dalla splendida terrazza che sovrasta la cantina, da dove si può vedere tutte le vigne che circondano l’azienda. Il giro prosegue nella zona di vinificazione e affinamento, che, oltre ad essere all’avanguardia, è mirata a creare il minimo impatto ambientale, ad esempio utilizzando muri fatti di mattoni traforati messi a taglio, per permettere un maggior ricircolo dell’aria. Hanno vari fornitori di barrique e tonneau per sfruttare i diversi aromi rilasciati dal legno, usandole in base alle tipologie di vino che devono essere prodotte. È arrivato il momento degli assaggi: la degustazione comprende 3 rossi, 2 bianchi e un rosato spumantizzato. Chiaramente mi concentro sul vino per il quale sono venuto. – Caccia al piano 2018 – Bolgheri DOC superiore (70% Cab. Sauvignon 30% Cabernet Franc) Il colore è rubino intenso e scuro, limpido e impenetrabile. Al naso prevale il frutto scuro, mora, poi i sentori vegetali del Cabernet, spezie nere come pepe, nota balsamica intensa e cacao sul finale. Al palato è caldo e di buona struttura, tannini vibranti ma abbastanza morbidi, buona sapidità minerale che smorza la carica alcolica del sorso. Lunga persistenza e ottima retrolfattiva, dove torna il frutto e la nota balsamica mentolata. Bella espressione di Bolgheri. CANTINA MICHELE SATTA Continua il tour, questa volta per conoscere il Maestro Michele Satta, uno dei personaggi più innovativi del panorama bolgherese. Michele Satta, varesotto di origine, fonda la sua cantina nel 1991 dopo anni di consulenze agronomiche per diverse aziende del territorio. Oggi l’azienda vanta 23 ettari vitati, dove le vigne più vecchie sono del 1983. Giacomo, il figlio di Michele, porta avanti con passione il lavoro del padre. Arrivati, facciamo un breve giro dei locali per vedere la modernissima cantina scavata nella pietra, e, una volta concluso il giro, iniziamo gli assaggi guidati con il sig. Satta, motivo principale della mia visita. È un piacere stare ad ascoltarlo mentre ci racconta delle sue esperienze in cantina. Nel parlare ci confida che all’inizio voleva provare a produrre fragole… poi fortunatamente si è ravveduto! Ci spiega che il terreno qui è relativamente giovane e che i vini possono esprimere sia la forza data dal terroir, sia l’eleganza legata al microclima. Raccontati da lui, ogni vino che abbiamo assaggiato era un simposio di profumi e sensazioni, in un viaggio che parte dalla vigna e finisce nel calice. Resta di fatto che per me il più esaltante è stato sicuramente il: PIASTRAIA 2019 – Bolgheri DOC superiore Blend di Cabernet, Merlot, Sangiovese e Syrah. Un vino di struttura ed eleganza, verticale, ma che sa mostrare anche la sua forza. Si presenta di un rosso rubino intenso e lucente, limpido e trasparente. Al naso la nota speziata di pepe data dal Syrah è immediata, poi si affacciano i frutti neri e rossi, polposi, una nota balsamica precede quella ematica e agrumata per poi finire sul cacao amaro. Al palato è caldo e di buona struttura, minerale e leggermente sapido. Il tannino è ancora un po’ spigoloso per la giovane età, ma non è aggressivo. Anche l’acidità è spinta per calibrare la morbidezza data dagli uvaggi internazionali. Un vino non ancora al massimo della sua forma, ma che ha già raggiunto un ottimo equilibrio e lascia in bocca una piacevole persistenza agrumata. Un capolavoro di un maestro del vino! Acini Rari vi dà appuntamento al prossimo tour.
Leggi
Insegna della Tenuta Roveglia in Lugana con cielo blu e nuvole sullo sfondo. Arrow Right Top Bg

19 Aprile, 2023

Una storia d’amore in Lugana: Tenuta Roveglia

Una storia d’amore in Lugana Una grande storia d’amore quella tra Federico Zweifel e il Lago di Garda. Partito dalla Svizzera alla ricerca di un lavoro che lo soddisfacesse, il colpo di fulmine fu talmente potente da convincerlo a iniziarvi una nuova vita. Qui Federico comprò terreni e trasformò i campi, spesso abbandonati, in vigneti, rivelatisi nel tempo particolarmente adatti alla coltivazione della Turbiana, un vitigno autoctono. L’amore per questo territorio è poi proseguito attraverso il figlio Giusto, nonno delle attuali proprietarie. All’inizio venne prodotto vino destinato solo ad amici e clienti locali, iniziando solo in seguito un vero e proprio commercio. Con gli anni, l’Azienda ha acquisito altri terreni, fino a contare ad oggi su 100 ettari di proprietà. Per rispetto alla storia di questa tenuta, il nome è stato mantenuto in “Roveglia”, dalla omonima famiglia che nel 1404 acquistò i terreni e le cascine dal monastero di San Salvatore di Brescia (oggi Santa Giulia di Brescia). L’incontro inaspettato Sono stata portata da un amico in visita a quest’azienda il cui nome ovviamente conoscevo, facendo parte del Consorzio Lugana e presente a Wine in Venice, di cui ho curato l’organizzazione. Durante la visita ci siamo imbattuti in Babettli Azzone, a capo dell’azienda di famiglia. Visto il mio entusiasmo, pur dovendo rientrare a casa (non proprio dietro l’angolo) si è prestata a una mini intervista di cui vi voglio riportare alcune parole. “Non sono molte le aziende vinicole che partono dalla Svizzera per arrivare in terra di Lugana, passando per la scienza (mio padre) e portate avanti da una donna. Una fondamentale trasformazione avvenne negli anni ’80 quando, mancato mio nonno, mio padre Giovanni Felice Azzone, Professore ordinario di Patologia Generale all’Università di Padova e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, prese in mano la gestione della Tenuta Roveglia. Oltretutto, cosa del tutto inusuale per un accademico sposato a una accademica. Mio padre trasferì in questa realtà vinicola la sua passione per la ricerca ed il coraggio per l’innovazione tecnologica. La sua esperienza di scienziato, a capo di laboratori riconosciuti a livello internazionale, lo aveva sempre più convinto che i migliori risultati si ottengono soprattutto attraverso l’ascolto e il dialogo tra tutti i collaboratori .
Grazie all’esperienza indispensabile di Paolo Fabiani, oggi direttore dell’azienda e prezioso collaboratore del papà fin dall’inizio, venne dato inizio ad una revisione dei metodi produttivi e vennero introdotte nuove metodologie e sistemi più moderni di vinificazione. Considerate che all’inizio in azienda non c’era nulla. Era tutto tutto da fare e io seguivo mio padre sempre in tutto. Mi sedevo con lui e Paolo Fabiani e ascoltavo.  Noi siamo una di quelle aziende che fa tutto in house, etichette, brochure, nomi dei vini. E’ stato quindi normale per me contribuire alla sua crescita fin dall’inizio. E dire la mia, non sto mai zitta. Mia madre poi ha un gusto incredibile ed innato ed è proprio da lei che ho imparato l’amore per il bello e l’equilibrio. A dire il vero, però, ogni volta che mio padre mi chiedeva di lavorare “formalmente” per Tenuta Roveglia, io rifiutavo. Volevo trovare la mia strada. Ho infatti vissuto in America, dove ho trovato il nostro primo importatore, e poi a Londra dove, anche in quel caso, ho trovato il nostro primo importatore nel Regno Unito. Quindi la Tenuta Roveglia l’ho sempre avuta nel sangue. Quando mio padre iniziò a stare poco bene, mi venne spontaneo “formalizzare” il mio ruolo e prenderne il testimone”. Un destino già scritto? Un eredità genetica? Chissà… Sta di fatto che oggi l’azienda è guidata principalmente da Babettli Azzone, di cui si percepisce chiaramente il segno e l’impronta anche negli interni della cantina nuova, i cui lavori sono quasi terminati. Babettli è comunque coadiuvata dalle sorelle Sara (che si occupa di moda e vive a Milano) e Vanessa (che è economista e vive a Boston).  La Turbiana, vitigno DOC di Lugana La visita all’azienda è stata entusiasmante. Si toccavano con mano la cura degli ambienti e il taglio moderno nella cantina, che sarà anche spazio per le degustazioni estive. Nella foto si vede il moderno tavolo che, per un gioco di tagli, sarà illuminato dalla luce naturale. Tante le tipologie prodotte con un denominatore comune, la Turbiana. E’ stata creato anche un archivio, per così dire, dove riposano le vecchie annate in attesa di studiarne l’evoluzione. La degustazione: Lugana DOC ma non solo Questi i vini in degustazione. Limne,  Lugana DOC, Turbiana 100% da vigneti di 25/40 anni di età. Vitis Alba, San Martino della Battaglia DOC, Tuchì (tocai friulano) 100%, proveniente dalla zona di San Martino della Battaglia a sud del Lago di Garda Vigne di Catullo, Lugana DOC Riserva, Turbiana 100% da vigneti di più di 55 anni di età. Filo di Arianna, Lugana DOC Vendemmia Tardiva, Turbiana 100% da viti con più di 55 anni d’età, uva raccolta a mano in piccole casse. In Lugana, DOC anche l’accoglienza Una menzione particolare a Diana, che con passione e competenza ci ha guidato alla scoperta dell’azienda. Non tutte le aziende hanno la lungimiranza di avere personale preparato che fa accoglienza, ma questo a mio avviso è un punto fondamentale su cui non risparmiare. E’ il loro biglietto da visita per il pubblico. Ed è di questi lavoratori la capacità di far apprezzare un vino più o meno a seconda di quanto sono bravi a coinvolgere chi vi si avvicina attraverso un avvincente storytelling e trasmettendo la loro passione. L’ultima domanda che ho fatto a Babettli Azzone riguardava i progetti futuri.  “Tanti! Siamo sempre pronti a rinnovarci. L’anno prossimo abbiamo in mente di creare un giardino all’interno della corte storica dove sarà possibile fare un’esperienza sensoriale, di profumi che poi sarà possibile ritrovare nei nostri Lugana”. Tornerò di certo a vedere come sarà venuto. E a scoprire l’evoluzione del tempo di questo vitigno così particolare e versatile. Sono Claudia Riva di Sanseverino. Assaggio, degusto, scopro, curioso, provo e condivido. Seguimi su Instagram @crivads https://www.youtube.com/watch?v=RakajXgmc-E
Leggi
Tela in tessuto con marchio aceto balsamico di Spilamberto Arrow Right Top Bg

5 Aprile, 2023

Non solo vino: l'Aceto Balsamico

L’aceto balsamico: dalla storia alla tavola Un po’ di storia La storia dell’aceto si perde nella notte dei tempi con testimonianze di un procedimento simile già nel 2900 A.C. nell’Antico Egitto. Oltre un millennio dopo, sempre presso questa civiltà, si sviluppa la cottura del mosto. Ci sarebbe tantissimo da dire ma, facendo un salto in avanti a tempi più recenti, troviamo gli Estensi che, nel 1598, si trasferirono da Ferrara a Modena, portando i loro aceti. Lì, però,  ne scoprirono un altro, sconosciuto ai più e prodotto nelle soffitte delle famiglie modenesi.  Aveva caratteristiche completamente diverse dagli altri, con un’armonia di sapori e profumi giudicati ineguagliabili e venne quindi considerato qualitativamente superiore rispetto a quelli allora conosciuti. Nel sottotetto di una torre di Palazzo Ducale venne quindi posizionata un’acetaia, alimentata con mosto «purgato e ridotto secondo la pratica», come scrive nel 1803 Latour, subeconomo dei Beni Nazionali del Panaro durante l’occupazione francese. Nel 1747, sui registri delle cantine segrete della Corte Estense questo prodotto fu denominato per la prima volta “aceto balsamico”. Questo stesso aceto era al tempo conosciuto come “aceto del Duca”, una denominazione che incorporava nel nome un importante segno di distinzione ed eccellenza qualitativa. Elisir per tavole raffinate Furono proprio i duchi estensi a fare conoscere l’Aceto Balsamico in molte corti europee del loro tempo. Tra i tanti, due episodi valgono una menzione. Il primo, nel 1764, quando il Gran Cancelliere di Moscovia, Conte Michele Woronzow, inviato dalla Zarina di Russia Caterina la Grande in missione diplomatica presso le capitali europee, giunto a Modena, chiese di spedire a Mosca alcune bottigliette di Balsamico delle acetaie ducali. Il secondo nel 1792 a Francoforte, in occasione dell’incoronazione a Imperatore del Sacro Romano Impero dell’Arciduca Francesco II d’Austria, quando il Duca Ercole III d’Este ritenne che il suo secolare aceto fosse degno di essere inviato in dono all’Imperatore, ma nella modesta misura di un flacone. Nel  1796 Napoleone Bonaparte conquista Modena, caccia gli Estensi e ne sequestra i beni, tra cui l’Acetaia Ducale, che viene venduta all’asta. Varie famiglie nobili e borghesi di Modena acquistano quindi le varie batterie, continuando la produzione e diventandone così i custodi della tradizione, nelle proprie soffitte.  Il disciplinare dell’aceto balsamico Oggi esiste un disciplinare molto rigido che regola la produzione di Aceto Balsamico di Modena. Ad esempio, le uve devono essere native, coltivate e cresciute sul territorio di Modena. L’elenco di quelle permesse specifica Lambrusco (tutte le varietà e cloni), Ancellotta, Trebbiano (tutte le varietà e cloni), Sauvignon, Sgavetta, Berzemino e Occhio di Gatta. Esistono anche vincoli territoriali, che prevedono che l’assemblaggio delle materie prime, l’elaborazione, l’affinamento e l’invecchiamento in recipienti di legno pregiato abbiano luogo obbligatoriamente nelle province di Modena. Il prodotto finito può invece essere confezionato anche al di fuori della zona geografica di origine. L’elaborazione dell’Aceto Balsamico di Modena avviene con il classico metodo di acetificazione tramite impiego di colonie batteriche selezionate, lenta in superficie o lenta “a truciolo”. La fase successiva è quella dell’affinamento, anch’essa svolta come la prima all’interno di barili, botti o tini o  di legno pregiato quali rovere, castagno, quercia, gelso e ginepro. Il periodo minimo di affinamento è di 60 giorni, conteggiati a partire dal momento in cui le materie prime, miscelate tra loro nella giusta proporzione, sono avviate all’elaborazione. Al termine dell’affinamento, il prodotto ottenuto viene sottoposto a un esame, analitico e organolettico, affidato a un gruppo di tecnici e assaggiatori esperti. Questo è lo step da superare affinché il prodotto possa essere certificato come Aceto Balsamico di Modena. Una volta trascorsi 60 giorni di affinamento in tini di legno, l’Aceto Balsamico di Modena può essere sottoposto a un ulteriore periodo di invecchiamento. Se questa fase si dilunga per più di tre anni, il prodotto finito potrà fregiarsi della classificazione “invecchiato”. L’Aceto Balsamico di Modena così ottenuto può essere immesso al consumo diretto. Viene inserito in contenitori in vetro, legno, ceramica o terracotta di varie capacità, da un minimo di un quarto di litro a cinque litri. Sono ammesse anche confezioni monodose di plastica o di materiali composti, di capacità massima di 25 ml. Nel caso in cui il prodotto sia destinato a un utilizzo professionale, la capacità minima dei recipienti in vetro, legno, ceramica o terracotta è di 5 litri, che scendono a 2 nel caso il recipiente sia in plastica. Su ogni confezione è posta la dicitura Aceto Balsamico di Modena, accompagnata dall’Indicazione Geografica Protetta.  Aceto balsamico DOP, IGP, e altre denominazioni Soprattutto negli ultimi anni, l’aceto balsamico è diventato di gran moda e si è molto diffuso, tanto da poterlo trovare al posto dell’aceto classico su tutte le tavole, fast food e pizzerie incluse. E’ bene però sapere che ne esistono numerosi tipi e che per avere un’idea immediata ci si può regolare guardando il costo, tenendo presente che il costo medio di un Aceto Balsamico di Modena IGP al supermercato va dai 2 ai 30 euro circa per una confezione da 500 ml. Il prezzo per un buon aceto balsamico tradizionale di Modena DOP, comunque, si aggira intorno ai 50 euro per 100 ml. Riguardo l’autenticità, il modo più semplice per riconoscere un vero aceto balsamico tradizionale è fare attenzione alla bottiglia, la cui forma tipica richiama quella di una goccia, contiene sempre esattamente 100 millilitri ed è stata disegnata da Giorgetto Giugiaro. Un’eccellenza nell’eccellenza! Tipologie e denominazioni Condimento balsamico / Aceto balsamico /  Mosto aspro / Condimento / Saba e Aceto balsamico Qui tutto è permesso. Il prodotto ha un sapore acidulo ed è stato trattato con acido acetico. Non necessita né dell’indicazione specifica della materia prima utilizzata, né dell’uva, né del processo di produzione. Invece dell’uva, che è la prerogativa di base di un vero aceto balsamico, possono rientrare in queste categorie anche aceti balsamici di mele e altri frutti, come di barbabietole da zucchero, miele, riso, cereali e tutto ciò che può essere fermentato. Occhio alle etichette, quindi, perchè nonostante il termine “aceto balsamico” faccia generalmente riferimento al metodo di preparazione classico dell’aceto come tramandato da generazioni nella tradizione modenese, non si tratta di una denominazione protetta. Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP (ABTM) e Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP (ABTdiRE) Solamente i tre termini “Aceto balsamico di Modena IGP” e “Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP” e “Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP” assicurano che lo standard minimo stabilito nel discpilinare del prodotto sia stato rispettato durante la produzione. Tuttavia, anche nel caso dell’Aceto Balsamico di Modena IGP si incontrano spesso prodotti industriali che, oltre al mosto d’uva, sono costituiti da aceto di vino e caramello (in etichetta spesso anche come “colorante E150d”), che permette al prodotto di ottenere il tipico colore dell’Aceto Balsamico di Modena IGP . La differenza tra questa denominazione e quella “Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP” è che quest’ultimo deve sottostare, secondo l’ultima direttiva UE, ai rigidi criteri che stabiliscono le materie prime da utilizzare e le caratteristiche fondamentali al fine dell’imbottigliamento ed etichettatura. In ultima analisi, il mosto cotto e un minimo di 12 anni sono gli unici ingredienti di un aceto balsamico tradizionale originale, questo lungo processo di affinamento ed invecchiamento essendo anche il principale motivo del prezzo elevato. Esiste un bellissimo museo dove potere effettuare una visita guidata molto interessante. Si trova a Spilamberto e raccoglie, in una palazzina, la storia dell’Aceto Balsamico. Qui potrete anche assaggiarlo e vedere con i vostri occhi quante famiglie, personaggi e organizzazioni conosciute (Massimo Bottura, Slow Food e persino una banca locale) tengono in affinamento qui le loro batterie. Una bella idea per una gita fuori porta e per scoprire il vero Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Sono Claudia Riva di Sanseverino. Assaggio, degusto, scopro, curioso, provo e condivido. Seguimi su Instagram @crivads https://www.youtube.com/watch?v=RakajXgmc-E
Leggi
That's Cirò Arrow Right Top Bg

30 Marzo, 2023

That’s Cirò: conoscere la più antica D.O.C della Calabria.

Lunedì 20 marzo presso il Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è tenuto un evento, organizzato dal Consorzio di Tutela Vini D.O.C. Cirò e Melissa in collaborazione con Fondazione Italiana Sommelier, per raccontare Cirò, la più antica D.O.C della Calabria, e per la valorizzazione dei vini del territorio Calabrese e del vitigno principe della zona, il Gaglioppo. L’evento ha visto coinvolte 15 aziende del territorio, che, grazie ai banchi di assaggio organizzati nella Sala Michelangelo, hanno potuto far conoscere ad appassionati, operatori e stampa, quello che da sempre è considerato il vino più antico ancora in produzione. A seguire, i banchi di assaggio, la masterclass “il Gaglioppo: tra identità e longevità” guidata da Paolo Lauciani, docente Fondazione Italiana Sommelier e Paolo Ippolito, responsabile della commissione comunicazione del Consorzio.  “Se il nostro soprannome storico è Enotria, cioè terra del vino, è per merito della Calabria.” – comincia così Paolo Lauciani – proprio per sottolineare l’importanza della viticultura calabrese, e del gaglioppo, vitigno che risale ai tempi della Magna Grecia, quando Cirò Marina era chiamata Cremissa, e il vino Krimisa, era il premio per i vincitori delle olimpiadi.   “Il problema della Calabria è un problema di forma non di sostanza”, dichiara Paolo Ippolito, abbiamo un territorio unico, fortemente vocato per la viticultura per le condizioni pedoclimatiche ottimali, basti pensare che Cirò Marina, trovandosi alla punta estrema del golfo di Taranto, è sempre battuta dai venti di tramontana che assicurano la sanità delle uve, inoltre la piovosità è bassissima e il sole è presente tutto l’anno. Cirò: la più antica D.O.C della Calabria È importante anche ricordare che la zona di Cirò vanta 2500 ettari vitati di cui 400 ettari rivendicati come Cirò Doc Classico. I vitigni per la produzione di bianchi e rosati si trovano prevalentemente in pianura, in modo da garantire mineralità e sapidità, mentre i vitigni per la produzione dei rossi si trovano in collina tra i 250-450 metri s.l.m. Gli allevamenti non sono intensivi e nella zona è ancora molto diffuso l’alberello con rese di produzione molto basse.   Negli ultimi dieci anni, dichiara ancora Paolo Ippolito, si sta vivendo una primavera enoica, grazie al cambio generazionale si sta dando una grandissima spinta al territorio di Cirò.  Attualmente la produzione supera i 4 milioni di bottiglie e l’export il 35%. Il vitigno principe di questa zona è il Gaglioppo, un vitigno austero, con un tannino che si adatta bene ai lunghi invecchiamenti.  Il bouquet del Gaglioppo è molto ampio, fruttato e maturo, ma mai surmaturo o grondante di marmellata. Dal frutto si passa a profumi erbacei, tracce terrose, liquirizia e note balsamiche. Il sottobosco è presente e aggiunge spessore al vino. In bocca il Gaglioppo è un vino strutturato, molto tannico, che richiede lunghi affinamenti o l’utilizzo di barriques.   Di seguito i sette vini presentati nella degustazione condotta, appunto, da Paolo Lauciani. Ciro’ Doc Rosso Classico Superiore – Casamatta 2020 – Cantina Campana  Prodotto con le uve Gaglioppo coltivate in antichi vigneti a ridosso delle coste, ove si scorgono appunto le “casematte”, originarie opere difensive utilizzate in periodo di guerra come protezione delle coste, ed oggi emblema di un’identità da tutelare. La vendemmia è manuale, la fermentazione è in acciaio con delestage giornalieri, e l’affinamento in legno per 12 mesi. Nel calice un rosso rubino scarico ma luminoso. Al naso spiccano le note floreali di rosa canina seguite da note fruttate di fragoline di bosco e arancia rossa, leggere note speziate, erbe aromatiche e liquirizia. In bocca il sorso è elegante, con un tannino setoso, una buona acidità e una buona sapidità. Chiude con un finale pulito e persistente con un ritorno balsamico. Cirò Rosso Classico Superiore Riserva – Volvito 2019 – Caparra e Siciliani  Prodotto con gaglioppo in purezza vinifica in serbatoi di acciaio termocondizionati e affina 18 mesi tra piccole botti di legno di Alier e bottiglia prima della commercializzazione. Nel calice si presenta di un rosso rubino compatto. Al naso spiccano le note fruttate di ciliegia matura, mora, ribes, seguite da note floreali di viola, sottobosco, polvere di cacao, caffè e liquirizia. In bocca la forza tannica è più evidente, ma perfettamente equilibrata da freschezza e sapidità. Chiude con un finale, corposo, avvolgente e speziato. Ciro’ Doc Classico Superiore – Il Pagano 2018 – Cantine Greco  Prodotto esclusivamente con le uve delle vigne più storiche, fa una macerazione prefermentativa a 10°C per 48 ore poi, viene lasciato fermentare sulle bucce fino a metà fermentazione alcolica, termina la   fermentazione in assenza di bucce. Affina tre mesi in barriques di II passaggio. La fermentazione malolattica viene svolta completamente in barriques di II passaggio Nel calice si presenta di un rosso rubino compatto con riflessi granati molto luminosi. Al naso spiccano le note di legno di sandalo, tabacco, grafite, seguite dalle note fruttate di frutti neri, prugna, more, gelso nero, arancia rossa, sottobosco, china. In bocca fresco, sapido, con un tannino perfettamente integrato. Chiude con un finale balsamico. Cirò Rosso Classico Superiore Riserva – Pian delle Fate 2018 – Cantina Enotria  Vino di grande tradizione, espressione massima della Riserva della Doc Cirotana, è prodotto con la selezione delle migliori uve. Macerazione con cappello di bucce e rimontaggi a temperatura controllata per 15 giorni in serbatoi d’acciaio, poi affina 18 mesi in serbatoi di acciaio e 6 mesi in barrique. Nel calice si presenta di un granato luminoso. Al naso spiccano le note di frutta rossa, fragoline, ciliegie, ribes, seguite da note speziate, cardamomo, pepe, tabacco, nota balsamica di liquirizia e menta. In bocca il sorso è fresco, sapido, con un tannino leggermente pungente. Chiude con un finale molto persistente di frutta rossa.  Cirò Rosso Classico Superiore Riserva – Arcano 2017 – Senatore Vini   Prodotto con uve coltivate con ridotta produzione per ceppo nel vigneto al “Corfu Vecchiu” di Cirò. La selezione e la raccolta avvengono rigorosamente a mano. La Vinificazione è tradizionale con macerazione a temperatura controllata in acciaio. Affina prima in acciaio, poi in barriques, poi in botti di legno di rovere francese da 25 hl per 24 mesi, e infine in bottiglia per 4 mesi prima della messa in commercio. Nel calice si presenta di un rubino trasparente. Al naso prevalgono le note di frutta , prugna, more, gelatina di ribes, seguite da note di viola leggermente appassita, sottobosco, cacao e china. In bocca il sorso è pieno, con un tannino importante, una buona freschezza e una buona sapidità. Chiude con una buona persistenza e un ritorno balsamico. La 2017 essendo un’annata molto calda si porta dietro una leggera pungenza alcolica. Cirò Rosso Classico Superiore Riserva – Dalla Terra 2015 – Tenuta del Conte  Le uve prodotte secondo regime dell’agricoltura biologica, nella zona di Vigna Salico a 150 metri s.l.m., vengono fatte fermentare con lieviti spontanei. Affina 24 mesi in acciaio e 36 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Nel calice si presenta di un granato trasparente ancora molto luminoso. Al naso prevalgono sensazioni più terrose, corteccia, foglie secche seguite da note fruttate di fragoline di bosco, agrumi, tamarindo, rabarbaro, scorza di arancia amara. In bocca è fresco, sapido, con un tannino vibrante ma elegante, anche qui abbiamo in chiusura una nota leggermente alcolica. Un vino con uno stile differente dagli altri ma che mantiene sempre lo stile identitario del Gaglioppo.  Cirò Classico Superiore Riserva – Ripe del Falco 2014 – Ippolito 1845  Prodotto con le uve provenienti dal Cru Colli del Mancuso, situati ad un’altezza di 350 metri s.l.m. le vigne sono ad alberello di fine anni ’60, e sono coltivate in regime biologico. Fermenta in cemento e affina 9 anni tra botte grande, acciaio, e bottiglia.    Nel calice si presenta di un rosso rubino scarico, con una perfetta tenuta cromatica. Al naso spiccano le note di frutta rossa a polpa fragrante, amarena, ciliegia, mora, marasca, seguite da note floreali, cacao, spezie, legno di sandalo, incenso, lavanda disidratata. In bocca il sorso è pieno, con una buona freschezza, una buona sapidità e un tannino ancora importante.  È considerato il vino iconico dell’azienda, nato nel 1956 da una scommessa del nonno Vincenzo Ippolito con i produttori del Barolo.  Claudia Maremonti
Leggi
Veduta del vigneto Fabriseria dall'azienda Tedeschi in Valpolicella Arrow Right Top Bg

29 Marzo, 2023

Il vino è come l'arcobaleno - Vini Tedeschi in Valpolicella

“Il vino è come l’arcobaleno. Deve essere in equilibrio, come in una grande musica. Non ci si può permettere che alcun strumento stoni.” Questo è stato il messaggio di benvenuto di Lorenzo Tedeschi, produttore di eccellenza di vini della Valpolicella, prima di congedarsi da noi, e in un attimo mi è stata chiara la filosofia dell’azienda. Adesso sono i tre figli ad averne preso in mano le redini. Antonietta si occupa di amministrazione e del mercato Italia, Sabrina del marketing e Riccardo, enologo, è responsabile dell’export. Lorenzo è rimasto comunque nell’organico ed è molto attivo nella supervisione delle varie attività aziendali. Durante la visita, sono rimasta affascinata dall’intervento del Prof. Maurizio Ugliano. A lui, la famiglia Tedeschi ha commissionato nel 2017 uno studio scientifico sui caratteri aromatici delle uve e dei vini da singoli vigneti, esteso ai principali fattori coinvolti nella loro espressione. Una complessa e affascinante analisi aromatica dei vini della Valpolicella L’identificazione delle impronte aromatiche di ciascun terroir ha comportato l’impiego di una strategia di analisi piuttosto complessa. In estrema sintesi, l’aroma di un vino è, da un punto di vista analitico, un mix costituito da diverse centinaia di sostanze, di cui però solo un numero contenuto contribuisce all’aroma percepito. Infatti, alcuni dei composti che partecipano alle firme aromatiche non sono presenti nelle uve o nei vini giovani, ma si formano con l’invecchiamento. Lo studio è stato condotto in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona e le Università di Bordeaux e Federico II di Napoli. Se volete approfondire, ne potrete trovare una spiegazione più dettagliata sul sito dell’azienda. Al di là di questo, gli assaggi (di cui ovviamente vi racconterò) e l’atmosfera che si è creata mi hanno trasmesso un’energia che, istintivamente, ho collegato a una realtà di grande coesione familiare.  Situazioni e storie come queste non sono così facili a trovare, soprattutto in famiglie numerose. Curiosa come sono, ho fatto ad Antonietta alcune domande le cui risposte non si trovano nel sito ma che meritano di essere raccontate. Ho voluto approfondire la figura di Lorenzo, chiedendole quali sono i loro ricordi dell’infanzia. “Il ricordo che accomuna tutti noi fratelli è sicuramente il gioco. Non al parco ma in mezzo alle botti. Le nostre corse tra i graticci, quando la famiglia era impegnata a stenderci sopra i grappoli d’uva, il profumo del mosto in autunno, che arrivava fino in casa, una casa sempre aperta ad accogliere clienti ed appassionati. Ho tanti ricordi di pranzi e cene preparate in famiglia, dei miei viaggi ad incontrare con papà l’importatore americano a Milano. I suoi racconti degli Stati Uniti facevano brillare i miei occhi. Sognavo di poter viaggiare, una volta cresciuta, e così è stato. Il nostro vino ci ha portato a visitare città e paesi di tutto il mondo. Tra i vari ricordi anche le giornate di lavoro di papà a Milano, per noi la piazza principale negli anni ’70 e ’80, e il suo rientro a casa, a volte desolato dalla richiesta dei clienti di togliere il nome della denominazione mantenendo solo il nome del vigneto o il nome fantasia. Il prodotto piaceva, ma la denominazione dei vini della Valpolicella non godeva del rispetto che ha finalmente raggiunto oggi. Lui si è sempre opposto a queste richieste, tenendo fede al suo territorio, credendoci e portando avanti il suo stile di vino anche quando non era di moda. Oggi la Valpolicella è riconosciuta e apprezzata, grazie a tutti quelli che, compreso papà Renzo, si sono adoperati per esprimere l’eccellenza e la tipicità del luogo.” Dato che“dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna” non è solo un modo di dire, ho voluto chiedere della loro mamma.  “Mamma Bruna è sempre stata una donna molto forte, ma anche riservata, che ha sempre appoggiato e consigliato papà Renzo pur amando rimanere in disparte. Sicuramente la parte più severa nell’educazione dei figli, spingendoci a dare il meglio durante il nostro percorso di studi, lei ci ha trasmesso il senso del dovere e l’essere generosi, tra di noi e con gli altri.” Quando e perché vi è sembrato naturale continuare quello che aveva iniziato vostro padre come produttore di vini in Valpolicella? “Il mentore di noi tre fratelli è stato sicuramente nostro padre, che ci ha trasmesso entusiasmo, curiosità e dedizione, oltre che la passione per la vitivinicoltura. Io ho iniziato a collaborare con papà prima dei miei fratelli. A metà anni ’80 lui aveva deciso di acquistare le quote dello zio, che essendo più anziano aveva deciso di ritirarsi. Il lavoro non è stato semplice e l’impegno tanto. Arrivare in azienda e iniziare con questo carico di responsabilità, appena terminata la maturità in ragioneria, mi ha formato più di ogni scuola o università. Poi è arrivato mio fratello Riccardo che, essendo enologo, ha iniziato a lavorare nella produzione per poi dedicarsi anche all’esportazione sui mercati esteri. Infine, si è unita a noi anche mia sorella Sabrina, dopo la laurea in tecnologie alimentari e un’esperienza nel campo dell’enologia presso l’Istituto di San Michele all’Adige. Abbiamo avuto la fortuna di ereditare la stessa passione di famiglia e di aver un padre che ci ha lasciato lo spazio per crescere anno dopo anno in azienda. Negli anni, abbiamo fatto nuovi investimenti, in cantina e nei vigneti, e per conoscere al meglio la nostra terra, ne abbiamo effettuato la zonazione e la caratterizzazione per poter intervenire in maniera mirata. Oggi, invece, stiamo svolgendo una ricerca molto particolare di geotipizzazione degli aromi delle nostre varietà, provenienti dai vari vigneti di proprietà, che sono localizzati in differenti vallate e a diverse altitudini.” Una famiglia unita, la loro. Potrebbe sembrare magia ma io, nel bicchiere, armonia e coesione le ho sentite.  E le nuove generazioni? Un’ultima domanda per Antonella.  La nuova generazione è cosmopolita. Come hanno fatto i nostri genitori, anche noi abbiamo cercato di trasmettere la giusta educazione, il rispetto, la responsabilità e il senso del dovere. Non sappiamo chi vorrà proseguire con l’attività di famiglia, ma qualcuno sembra appassionato. Quattro di loro stanno ancora studiando e chi ha già terminato gli studi sta svolgendo esperienze in aziende importanti ed internazionali in diversi ambiti, secondo la rispettiva formazione. Questo è importante per apportare esperienza e professionalità in azienda, quando decideranno di tornare. Le schede tecniche degli assaggi – Il terroir raccontato in cinque annate MATERNIGO VALPOLICELLA DOC SUPERIORE 2012 (40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella) Da un punto di vista geologico, l’area poggia in parte sia su calcari marnosi grigi e rosei sia su marne bianche e rosa del Cretacico. Le uve provengono da un vigneto posto ad un’altitudine di 350 metri sul livello del mare, con esposizione a sud-ovest. Affinamento: 24 mesi in botte di rovere di Slavonia 30 HL. Gradazione alcolica: 14% vol.    LA FABRISERIA VALPOLICELLA DOC CLASSICO SUPERIORE 2006 (40% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Oseleta) Geologicamente, l’area poggia su calcari marnosi rosei, calcareniti e scisti argillosi grigio/giallastri del Cretacico. Il terreno, poco profondo e ricchissimo in scheletro, è caratterizzato da marne rosa biancastre, ricche in carbonato di calcio e ossido di ferro, che regalano vini di grande struttura e di buon equilibrio. Affinamento: 24 mesi in botte di rovere di Slavonia 30 HL  Gradazione alcolica: 14% vol.  AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2006 (30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% altre varietà tradizionali) Per l’Amarone sono stati selezionati vari vigneti ad un’altitudine di 250-350 metri con esposizioni a est e sud-ovest. I terreni sono terreni ricchi di argilla e di scheletro. Appassimento: in fruttaio con controllo della temperatura e dell’umidità. Affinamento: 30 mesi in botte di rovere di Slavonia 30/50 HL. Gradazione alcolica: 16% vol.    LA FABRISERIA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 1995  (30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% altre varietà tradizionali) Suolo costituito da marne rosa biancastre, ricche in carbonato di calcio e ossido di ferro. Appassimento: in fruttaio con controllo della temperatura e dell’umidità. Affinamento: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia 20 HL.  Gradazione alcolica: 15% vol.  Un assaggio speciale, questo, dato che in Valpolicella (in particolare per l’Amarone) il 1995 è stata un’annata straordinaria, tanto da essere considerata dagli anziani del luogo e definita poi da Veronelli “la vendemmia del secolo”.   CAPITEL MONTE OLMI AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 1990 (CRU) (30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% altre varietà tradizionali) Suolo di natura calcareo marnoso. Appassimento: in fruttaio tradizionale. Affinamento: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia 30 HL.  Gradazione alcolica: 15% vol.  Potete trovare queste e altre informazioni nella sezione ‘Vini’ del loro sito. La mattinata si è conclusa al Ristorante Famiglia Rana, dove è stato dimostrato empiricamente che il vino rosso, ed in particolare la selezione Tedeschi, si sposa benissimo ai piatti di pesce. Ma questa è un’altra storia. Se siete curiosi la trovate qui. E voi, cosa avete assaggiato della Valpolicella?  Sono Claudia Riva di Sanseverino. Assaggio, degusto, scopro, curioso, provo e condivido. Seguimi su Instagram @crivads https://www.youtube.com/watch?v=RakajXgmc-E
Leggi